GENOVA - Scarti di materiali edili, sacchi della spazzatura, pneumatici disintegrati, pezzi di carrozzeria e non solo. Lungo la salita che da Apparizione porta fino in cima al monte Fasce a Genova si trova un po' di tutto. Colpa degli incivili che approfittando della zona isolata lasciano un po' di tutto di fatto rovinando quella che è una vera e propria terrazza naturale che si affaccia sul levante di Genova e che permette una vista mozzafiato su praticamente tutta la città.
"E' veramente indecoroso - commenta un cittadino a Primocanale - conosco bene la zona e ho tanti ricordi qui, è un posto che amo ma questa situazione rovina tutta l'area e il fascino. Servirebbero maggiori controlli e un'operazione di pulizia perché nelle aiuole si trovano spesso materiali edili ma anche sacchetti abbandonati e altro". La cima del Fasce è a 834 metri di altitudine e in questi giorni di primavera e feste diventa una delle mete preferite dai genovesi che decidono di trascorrere qui il tempo libero.
"Ci salgo in bicicletta e quello che vedo a bordo strada mi fa piangere il cuore - racconta un altro appassionato del Fasce -. Pensare c'è che gente che sale quassù per abbandonare del materiale edile di scarto o che si è goduto una giornata nel verde e poi abbandona i rifiuti è inaccettabile". Situazione simile anche lungo la salita che porta a Monte Moro. Anche qui parti di mobili, addirittura qualche aspirapolvere e materassi lungo la strada.
"E' un problema che stiamo cercando di contrastare da tempo - spiega il presidente del Municipio Levante Federico Bogliolo -. Abbiamo posizionato in piazza Luigi Pitto (nello snodo tra via Olivieri e via Monte Fasce) e in via Lanfranco Alberico all'intersezione con via Costa D'Orecchia delle telecamere in modo di avere contezza delle macchine che passano e vedere chi porta i rifiuti e poi li scarica. Sono zone molto belle e naturali cerchiamo di rispettarle perché sono anche una grande attrazione turistica e vedere lungo la scarpata cassetti d'armadio, materassi e altro denota oltre a un grande senso di maleducazione anche una mancanza di senso civico".

Se per lo smaltimento dei rifiuti edili il compito è in mano ai proprietari che hanno avviato i lavori in casa con lo smaltimento che deve essere effettuato obbligatoriamente attraverso una ditta di smaltimento, per quanto riguarda il ritiro dei materiali ingombranti porta a porta, il servizio di Amiu è gratuito (si possono conferire fino a 5 pezzi) tramite prenotazione telefonica al numero verde 800.95.77.00. Nel 2022 in città ci sono stati quasi 57 mila pezzi tra ingombranti, Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e verde per un totale di oltre 22 mila appuntamenti. Per quanto riguarda invece il ritiro a pagamento sono stati oltre 10 mila a fronte di quasi 63 mila pezzi ritirati.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?