GENOVA - Settantotto anni dopo la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazi-fascista il consiglio regionale della Liguria si è riunito in seduta solenne nell’Aula consiliare dedicata al Presidente della Repubblica e partigiano ligure "Sandro Pertini". Ad aprire la seduta il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei, poi il minuto di silenzio e l'orazione ufficiale di Maurizio Viròli, professore emerito di Teoria politica alla Princeton University nello stato americano del New Jersey.
Il presidente Medusei ha ricordato: "E' una giornata importante, una festa che è di tutti e non appartiene a nessuna ideologia, è la festa della democrazia, di tutti noi. Se siamo qui lo dobbiamo ai caduti che hanno dato la vita e il loro sangue per la nostra patria, quel rosso del sangue che è anche contenuto nella bandiera della Liguria. Celebrare la cerimonia nell'aula dedicata a Sandro Pertini dà un maggiore significato a questa giornata".
L'Italia per un ventennio fu costretta a vivere sotto una dittatura, i giovani con la storia conoscono la storia di quei giorni e i valori di chi ha lottato per la libertà. "Tramandare quei valori è importantissimo - spiega ancora Medusei -. Non si devono ripetere gli errori del passato, bisogna ricordare quanto sia stato importante il valore della democrazia e della libertà di dire quello che si pensa, sempre, questo va sottolineato e non sottovalutato" conclude il presidente del Consiglio regionale.
Il professor Viròli ha ricordato l'importanza di quella lotta portata avanti con costanza e determinazione da parte di partigiani, civili e non solo: "Ricordare è importante ma bisogna saper ricordare con le parole giuste. Parole giuste nei confronti dei partigiani, delle forze alleate, dei civili e dei militari che hanno reso possibile la liberazione. A loro va la nostra gratitudine e la necessità di proseguire e portare avanti quegli ideali. Bisogna essere molto rigorosi con i fatti e nei giudizi morali. E' assurdo e completamente sbagliato porre sullo stesso piano chi ha lottato per la libertà del Paese e chi per far continuare il regime fascista e l'occupazione nazista, a loro va la pietà. Non dobbiamo dimenticare, non è tempo di perdonare, non si possono perdonare le persone che hanno uccio e mandato in esilio altre persone.

Genova nelle giornate tra il 23 e 25 aprile fu la prima città italiana a liberarsi da sola dall'occupazione nazi-fascista: "Sono esperienze che lasciano il segno nella storia di una comunità. E' difficile rendere serva una città che è riuscita da sola a liberarsi da un dominio così duro come è stato quello nazista - spiega ancora il professore emerito di Teoria politica alla Princeton University. Dalla storia bisogna imparare. Ai giovani non siamo riusciti a far capire che una vita dedicata alla gratitudine per chi ha lottato per la liberà è una vita luminosa, molto più bella di una vita dedicata ai nostri interessi individuali. Non abbiamo saputo far vedere la luce e il calore della lotta di liberazione. I valori si ricordano con le parole e gli esempi impeccabili di dedizione alla libertà".
"Il 25 aprile è una data fondamentale per tutta l'Italia, oltre che per Genova, Città Medaglia d'oro per la Resistenza, e per la Liguria, un territorio dove si sono registrati migliaia di caduti e grandi difficoltà per la popolazione - ha detto il governatore ligure Giovanni Toti intervenuto durante la seduta solenne del Consiglio regionale -. Ricordare i fondamenti comuni che stanno alla base della nascita della nostra democrazia e della nostra Carta costituzionale è un dovere di ogni Assemblea legislativa regionale, perché se queste esistono è proprio grazie alla democrazia che si è riconquistata in quei giorni: commemorarli ogni anno costituisce un momento fondativo del nostro stare insieme e ricorda a tutti quei principi comuni che non vanno mai dimenticati, nemmeno all'interno della contesa politica più aspra".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse