Il 22 febbraio 2021 intorno alle 15 un gruppo di operai che stava lavorando alla ristrutturazione di alcuni colombari nel cimitero di Camogli sentì prima un forte rumore e poi il terreno vibrare. A quel punto una parte della parete della falesia precipitò in mare. I defunti caduti furono in tutto 415: 227 salme, 20 ceneri e 168 cassette mentre il crollo coinvolse 387 loculi. Da tempo si stava lavorando alla messa in sicurezza della falesia sottostante, già messa a dura prova dal maltempo e dalla mareggiata avvenuta nell'ottobre 2018. La frana però non si staccò nel punto degli interventi ma a valle della strada provinciale di Camogli. Il recupero iniziò poche ore dopo e durò per settimane, anche a causa del pericolo di nuovi crolli, ma il lavoro più delicato riguardò – tra il dolore dei parenti dei defunti coinvolti - il riconoscimento di centinaia di corpi da identificare prima di tumularli nuovamente. Questo, con il punto sulle operazioni di recupero, è uno dei tanti servizi (gli altri potete trovarli nell'archivio storico) su quel tragico episodio
Dall'archivio storico di Primocanale, 2021: crollo al cimitero di Camogli
49 secondi di lettura
di Dario Vassallo
TAGS
Ultime notizie
- Stop al servizio idrico nel ponente di Genova, oggi rubinetti a secco: ecco dove. Domani tocca al levante
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 26 novembre 2025
-
Meteo, in Liguria cielo sereno fino al weekend: le previsioni di 3bmeteo
-
Tunnel subportuale, l'Aci: "Situazione tragica, la sede rischia di restare isolata e senza parcheggi"
- Camion esce di strada sulle alture della Spezia, i pompieri recuperano il mezzo
- Restauro castello del Paraxo, Bucci taglia il nastro insieme al Principe di Monaco
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità