
GENOVA - Sono state 636 le chiamate l'anno scorso al 1522 per denunciare violenza di genere. Secondo le elaborazioni dell'Ufficio Economico Cgil Genova e Liguria su dati Istat le chiamate valide al numero attivo 24 ore su 14 in Liguria sono state effettuate principalmente da donne, ben 590, di cui 546 italiane.
Ai numeri "ufficiali" bisogna aggiungere le telefonate e i contatti che arrivano direttamente alle associazioni che si occupano di accogliere e di sostenere le vittime di violenza, fenomeno che si è acuito negli anni della pandemia.
Violenza, aumento richieste aiuto delle giovani dai 18 in su - LA NOTIZIA
Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed è accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso il centro antiviolenza più vicino o i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.
Tra i dati del 1522, il primo motivo di denuncia è la violenza fisica con 131 donne coinvolte di cui 115 italiane, mentre la fascia d'età maggiormente coinvolta si riscontra tra i 45 e i 54 anni. Segue la violenza psicologica che coinvolge 109 donne di cui 99 italiane. Negli ultimi 10 anni (dal 2010 al 2020), sempre in Liguria e secondo i dati Istat, le denunce per stalking sono state 3.466 di cui ben 2.991 (l'86,3%), hanno riguardato la componente maschile.
Nello stesso periodo le denunce per violenza sessuale sono state 1.636 di cui 1.606 attribuite sempre al genere maschile. "Sono quindi necessari un cambio culturale profondo e maggiori risorse destinate alla formazione per le donne e gli uomini di domani; sono necessari politiche attive del lavoro dedicate alle donne e risorse in favore di tutte quelle associazioni che quotidianamente raccolgono il loro grido di dolore. Non si tratta più di contrastare una emergenza, ma di una vera e propria rivoluzione culturale che metta al centro il valore e il rispetto della persona". afferma la Cgil. (ANSA).
Violenza sulle donne, aumentate le telefonate al 1522 in Liguria - I DATI
Guardando ai dati del primo trimestre del 2022, sono arrivate dalla Liguria due telefonate al giorno al 1522. In generale i dati Istat segnalano negli ultimi quattro anni una continua crescita dei casi, che sono passati dai 120 nel primo trimestre 2019 agli attuali 167 nel primo trimestre 2022.
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis