
"Tutta la Liguria è a rischio idrogeologico. Le coste in particolare. Quando a partire dal secondo dopoguerra le nostre città si sono sviluppate, abbiamo tombinato sempre di più, restringendo fiumi e torrenti", spiega Luca Ferraris, presidente Fondazione CIMA che si occupa di studio, sviluppo tecnologico e formazione nel campo della mitigazione del rischio, della protezione civile e della tutela degli ecosistemi.
La prospettiva tracciata da CIMA è quella di un aumento delle temperature stagionali in inverno e nell'entroterra. Parallelamente, ci sarà sempre più siccità. "I giorni senza precipitazioni saranno sempre più numerosi", aggiunge Ferraris. "Con l'aumento delle temperature nell'entroterra - prosegue - verrà anche a mancare la neve, ovvero un'importante risorsa idrica estiva. Si avrà una reazione a catena che coinvolgerà i polmoni verdi della provincia".
Le conseguenze di questo stravolgimento climatico porteranno a fenomeni intensi concentrati nel tempo e nello spazio. "Alcuni eventi, come le frane, sono il risultato non solo della alluvioni, ma anche e soprattutto dell'abbandono del territorio. In termini di prevenzione del rischio è importante sviluppare diversamente l'entroterra rispetto a quanto fatto sulle coste e quindi ripopolarlo per mantenerlo", spiegano dalla Fondazione CIMA.
Sarà necessario costruire nuovi invasi? "Probabilmente sì, ma gli invasi dovranno essere costruiti tenendo conto degli scenari climatici futuri e non sulla base dei dati del passato", conclude Ferraris.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse