L'abbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto, fondata nel 1120 da una comunità di monaci provenienti dalla località francese di La Fertè, è il più antico insediamento cistercense in Italia. Nel 1998, grazie ad un finanziamento di tre milioni di euro da parte della Fondazione Carige, iniziarono lavori di restauro per riportarla all'antico splendore che si conclusero sei anni dopo. Vennero recuperate la chiesa e la sala capitolare, ristrutturate le abitazioni dei monaci e modificata una parte del complesso con la realizzazione di una foresteria per l'esterno. Il servizio dell'archivio storico di oggi è relativo alla fase conclusiva dei lavori.
Ultime notizie
- Imbarchi tragetti: situazione traffico, code e viabilità alternativa
- Genova ostaggio dei traghetti, traffico e aria irrespirabile: fate qualcosa
- West Nile, martedì sera disinfestazione del cimitero di Staglieno
- Tra Monterosso e Vernazza a mezzogiorno: due turisti colti da malore
- Premio Fedeltà del cane 2025 a Camogli: 64° edizione in memoria di Night Spirit, ecco i finalisti
-
Diga Genova, il subcommissario a Primocanale: "Primo mega cassone pronto a metà settembre"
IL COMMENTO
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia
Venti minuti Salis-Salvini: un blitz con troppi dubbi