E’ in assoluto una delle più antiche e prestigiose strutture rinascimentali dotate di parco a Genova. Villa Imperiale, nel quartiere di S. Fruttuoso, fu edificata nei primi anni del Cinquecento da Lorenzo Cattaneo e arricchita da affreschi di Luca Cambiaso. Al tempo della Repubblica fu sede di ricevimenti per imperatori e sovrani (tra essi il re di Francia Luigi XII) che qui venivano accolti dai Dogi prima del loro ingresso ufficiale in città. Negli anni Novanta subì un notevole degrado che portò al cedimento del tetto con conseguente chiusura e trasferimento in salita Superiore del Noce della biblioteca Lercari che ospitava. Al termine di una meticolosa ristrutturazione durata dieci anni e costata sei milioni di euro finanziati dal Comune, dalla Soprintendenza ai beni culturali e in parte da fondi previsti per Genova 2004 Villa Imperiale riaprì i battenti il 19 gennaio 2006. I lavori riguardarono soprattutto il consolidamento del fabbricato centrale, il restauro delle facciate, delle pareti e di un affresco del Cambiaso. In questo modo, oltre al ritorno della ‘Lercari’, è diventata un centro culturale che soprattutto d’estate ospita eventi e spettacoli.
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano