E' uno dei massimi esponenti della cultura yiddish nel nostro paese. Moni Ovadia – scrittore, attore, cantante e musicista – nato in Bulgaria ma trasferitosi da piccolissimo a Milano insieme alla famiglia è da decenni un protagonista della scena italiana con il suo teatro musicale, unico nel genere e rivolto a un pubblico che abbraccia più di una generazione. Il servizio dell'Archivio storico di oggi, del 2004, non lo vede però nel ruolo di attore ma di partecipante ad un convegno, 'Le città europee della cultura e dei teatri', organizzato nel corso di quell'anno che vide Genova Capitale europea della Cultura. Qui rivolge parole di grande affetto e ammirazione per il capoluogo ligure: “E' nel mio cuore. Penso che dovrebbe avere molto di più di quello che ha e che i genovesi si aspettano di meritare”, dice.
Ultime notizie
- Genoa Women, il nuovo mister è un colpo: ecco De La Fuente
- Temperature record per giugno e disagio da caldo: nuova massima da 39.7°C in Liguria
- Futuro ex Ilva, il ministro Urso chiama al telefono Bucci e Salis
- Salis tranquillizza sull'ordinanza antismog: "Nessuno sarà lasciato solo"
- Attenzione bagnanti: allerta alga tossica Ostreopsis Ovata
-
Carlo Felice, la conferenza stampa della nuova stagione - L'intervento del sovrintendente Michele Galli
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo