Dopo l'incontro in prefettura e la assemblea in piazza a Cornigliano i lavoratori dell'ex Ilva hanno smobilitando il presidio a partire dalle 19.30 di giovedì sera. I mezzi pesanti possono tornare in fabbrica. La decisione di aprire un tavolo sugli stabilimenti ex Ilva del Nord Italia era la richiesta che aveva portato in piazza i dipendenti e gli operai dell'acciaieria. "Questo è un primo passo importante - dicono i sindacati - Il 28 andremo a Roma a vedere quali sono le risposte del Governo".
Il tavolo in Prefettura
La smobilitazione del presidio dopo il tavolo in Prefettura a Genova tra i sindacati dei lavoratori Ex Ilva e le autorità e la convocazione dell'incontro unitario a Roma il 28 novembre con il ministro Urso, sono queste le principali novità sulla partita dell'ex-Ilva. Alle 17.30 puntuali la sindaca Silvia Salis, il presidente della Regione Marco Bucci sono arrivati in largo Lanfranco e sono saliti insieme ai rappresentanti dei lavoratori dalla prefetta Torraco per discutere il piano operativo.
Nel frattempo è arrivato il via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la prosecuzione delle attività produttive degli stabilimenti ex Ilva, tutelare i lavoratori e riconoscere indennizzi al territorio. Lo fa sapere il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tra le novità - spiega la nota -, il decreto autorizza Acciaierie d'Italia spa in amministrazione straordinaria a utilizzare i 108 milioni residui del finanziamento per il ponte - risorse indispensabili per garantire la continuità degli impianti - fino a febbraio 2026, data in cui è attesa la conclusione della procedura di gara per l'individuazione dell'aggiudicatario.
Primocanale ha seguito l'evoluzione della situazione in diretta dalle 7.
Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
Seconda giornata di proteste e sciopero con presidio da parte dei lavoratori dell'ex Ilva di Genova in piazza Savio. Per tutta la giornata di mercoledì il Ponente genovese è rimasto bloccato con il traffico paralizzato in città e in autostrada.
"Anche oggi lo sciopero ha coinvolto centinaia di lavoratori, l'ex Ilva merita rispetto e ancora una volta Genova ha dato una risposta forte a livello nazionale. Serve immediatamente un passo indietro del Governo dopo la presentazione di un piano scellerato che non offre una prospettiva occupazionale e lascia soltanto perplessità, preoccupazioni e assoluta mancanza di chiarezza: si è generato unicamente caos dopo mesi in cui c'erano state presentate situazioni diverse, che riguardavano il rilancio del gruppo siderurgico più grande d'Europa, con investimenti per la decarbonizzazione e sulle linee a freddo". afferma Christian Venzano, segretario generale Fim Cisl Liguria - "Se lo stabilimento di Cornigliano dovesse fermarsi anche solo qualche mese - conclude - ci sarebbe solo una sentenza: la chiusura per sempre. Sono impianti che pagano oggi una mancanza di manutenzione che dura da anni, e adesso devono andare avanti gli investimenti"
Gli aggiornamenti
Alle 12 - riaperta parzialmente la corsia lato mare - per chi viaggia in direzione Levante - della Guido Rossa: accesso ai veicoli consentito dall'uscita del casello dell'Aeroporto fino alla rampa di accesso al porto. Ancora inaccessibile il collegamento con Lungomare Canepa
Alle ore 11 - corteo di lavoratori di Acciaierie d'Italia che si è chiuso in piazza Savio poco prima delle ore 11. I sindacati hanno annunciato che alle ore 17.30 saranno ricevuti in Prefettura per un incontro con Prefetto e istituzioni locali. Viabilità regolare in Lungomare Canepa presso l'accesso al varco portuale, e a San Benigno presso il varco Albertazzi. Traffico scorrevole a Borzoli e Fegino.
Alle ore 10 è iniziato un nuovo corteo da parte dei lavoratori di Acciaierie d'Italia, da ieri sera in presidio fisso in piazza Savio. Il corteo copre il seguente percorso: da via Albareto a via Siffredi, in direzione piazza Savio.
ore 9 - Traffico particolarmente intenso tra Sampierdarena e Cornigliano: le vie interessate dai disagi sono via Siffredi, via Ferri, via Arrivabene, via Camera e via Borzoli, dove si sta concentrando l'afflusso di veicoli. Lungomare Canepa particolarmente trafficato sulla corsia in direzione centro. Intasato anche l'accesso al porto di varco Albertazzi
Ore 7 - Potenziata la presenza delle pattuglie degli agenti della polizia locale. Traffico intenso in zona Borzoli e in via San Giovanni d'Acri. Polizia locale segnala nel corso della giornata possibili chiusure all'improvviso della strada a Mare Guido Rossa.
Ore 6,45 -Zona Cornigliano permangono chiusure al transito in piazza Savio (pre-filtro rotonda Albareto)- strada G. Rossa - e via Cornigliano in entrambe le direzioni di marcia. In A10 segnalata manifestazione in uscita dal casello di Genova Aeroporto.
Ore 6 - Zona Cornigliano permangono chiusure al transito in piazza Savio (pre-filtro rotonda Albareto)- strada G. Rossa - e via Cornigliano in entrambe le direzioni di marcia.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi