GENOVA - E' la diciottesima giornata nazionale del risparmio energetico: torna, venerdì 11 marzo, a Genova e in tutta Italia "M'illumino di meno", il momento di riflessione sulla sostenibilità ambientale che quest'anno ha come tema portante "Spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare!".
I ragazzi delle scuole da sempre organizzano per questa giornata progetti per promuovere stili di vita sostenibili: a Genova grazie al supporto dell'associazione TRiciclo Bimbi a basso impatto sono state coinvolte con progetti diversi molte scuole genovesi per un totale di mille tra bambini e bambine genovesi.
Primo ad aderire l'Istituto Comprensivo di Molassana e Prato, che si è addirittura fatto promotore insieme al Municipio Media Val Bisagno di una vera e propria biciclettata per unire re plessi di Prato, Doria e Pino, dando vita a una mattinata di educazione al cambiamento. Ma sono almeno una decina gli Istituti Comprensivi aderenti: Voltri, Pegli, Sestri, Cornigliano, il Convitto Nazionale Colombo, il Maddalena Bertani, Centro Storico, Castelletto, l'Istituto Comprensivo Albaro con il suo progetto di bicibus BicibuSauro, infine Quarto. E tantissimi bimbi e bimbe delle scuole dell'infanzia.
L'impegno è diverso in ogni scuola, ma per tutti si sceglie tra pedibus e bicibus per andare a scuola si preparano cartelloni, pettorine, lavori a scuola, si semina nelle aule e negli orti (alcuni sinergici) degli istituti. E i piccoli fanno da buon esempio per i grandi. A Molassana per esempio, gli studenti hanno preparato volantini e piccoli sacchettini di semi da distribuire ai passanti.
"Vogliamo dare tutti insieme un forte messaggio dal basso per promuovere concretamente comportamenti che riducono il nostro impatto ambientale e che, allo stesso tempo, diventi anche SEMINARE la pace e camminare e pedalare al fianco dei bimbi che vivono la guerra in Ucraina", annuncia l'associazione TRiciclo che ha fatto una forte opera di sensibilizzazione nei confronti dei dirigenti scolastici. I quali, a loro volta, hanno risposto con molto entusiasmo all'iniziativa.
TRiciclo annuncia peraltro che le giornate e i progetti per il risparmio energetico nelle scuole non si fermano qui, e anzi vanno avanti fino al 25 marzo. Mentre il pedibus è ormai largamente diffuso anche in Liguria, ci sono più ostacoli invece per i progetti di pedibus. Al momento a Genova ne resta attivo solo uno.

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse