
GENOVA-La Liguria è tra le regioni con il più alto rischio idrologico in Italia. Nel 2021 la superficie nazionale a rischio di dissesto idrogeologico è aumentata con un incremento delle aree potenzialmente soggette a frane del 4% rispetto al 2017.
Ma la Liguria è sempre stata zona di pericolo, già nel 2018 il 100% dei Comuni liguri erano infatti a rischio idrogeologico secondo il rapporto dell'Ispra: anche oggi, nel nuovo report del 2021, l'Ispra mette la Liguria al sesto posto in tutta Italia. Frane, alluvioni e disastri da decenni ormai si abbattono e distruggono il territorio ligure, quindi non sorprende la classifica stilata per il 2021.
Sono oltre 366mila i liguri a rischio frane e alluvioni a causa dei cambi della morfologia del territorio, ai cambiamenti climatici e al consumo di suolo.
In cima alla classifica l'Emilia-Romagna, con quasi 3 milioni di cittadini a rischio, seguita da Toscana, Campania, Veneto e Lombardia. Secondo il rapporto, quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità.
Segnali positivi arrivano invece dalle coste italiane: "Dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento".
12° C
                                LIVE
                            
						
																			
																			
																			
																			
						
						
						
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista