
GENOVA -Cinque secoli dopo la sua morte Ettore Vernazza non è solo il nome di una strada centrale di Genova, ma quello di un eroe dell’Umanesimo cristiano, un apostolo di santa Caterina Fieschi Adorno, che diede la sua vita tra il XV e il XVI secolo per soccorrere i bisognosi e curare i malati, soprattutto quelli che allora erano definiti gli incurabili. Un figura “storica” e attuale alla quale si deve la nascita del sistema ospedaliero genovese e non solo, partendo dall’”Ospetaletto”, che costruì per curare chi non aveva alcuna assistenza. Vernazza diede tutto se stesso nel servizio degli appestati per i quali aveva costruito un lazzaretto.
Mettendo insieme il Cinquecentenario della sua morte e i 100 anni dell’Ospedale San Martino, che è la prosecuzione nei secoli della incredibile opera di Vernazza, un Convegno lo ricorderà martedì 24 Ottobre alle 16 nel Castello Boccanegra con il titolo “Dall’Opera di Ettore Vernazza alle nuove prospettive di cura integrale della Persona”, alla presenza dell’arcivescovo di Genova padre Marco Tasca.
Si tratta di un’occasione unica non solo per ricordare un’opera di grande attualità, in quanto malgrado i grandi progressi della scienza esistono ancora situazioni di grande attenzioni particolari non solo sul piano etico, ma anche su quello etico e sociale.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Damonte Prioli direttore generale di San Martino, di Angelo Gratarola assessore regionale alla Sanità e dell’avv. Emilio Artiglieri , avvocato della Santa Sede, presidente del comitato e Postulatore per la beatificazione di Ettore Vernazza, incomincerà il dibattito con tre relazioni e un intervento speciale della Curia.
Il professor Ezio Fulcheri racconterà “La medicina e gli Ospedali genovesi ai tempi di Ettore Vernazza”.
I professori Giuliano Lo Pinto e Giovanni Regesta parleranno di “Gli incurabili del nostro tempo”. Il professor Enrico Nunzi allargherà il tema con “Il Fondamento di una visione antropologica e teologica della persona umana”.
Infine don Gianfranco Calabrese vicario episcopale dell’Arcidiocesi di Genova approfondirà ancora parlando dell’”Originale annuncio della Chiesa di oggi”.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Franco Manzitti.
 18° C
18° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis