
GENOVA - Genova si piazza al 20esimo posto su 36 città italiane, Chiavari al 23esimo. È questo il dato che emerge dalla classifica delle città per numero assoluto di spostamenti sostenibili, ovvero persone che usano la bici per andare al lavoro. Sono infatti 36 i Comuni che hanno partecipato alla tredicesima edizione del Giretto d’Italia-bike to work 2023, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente in collaborazione con Euromobility.
Al primo posto della speciale classifica c'è Padova con 6360 spostamenti, in seconda piazza c'è Piacenza con 5688 spostamenti, terza c'è Pescara con 5238 spostamenti in bici. A Genova sono stati 792 mentre a Chiavari 594. Per quanto riguarda invece il numero degli spostamenti sostenibili in bici in rapporto alla popolazione residente Genova si piazza al 22esimo posto (0,67%) con il capoluogo scavalcato da Chiavari che si piazza al 21esimo posto (0,70%). In questo caso Ravenna si piazza al primo posto (14,89%), al secondo c'è sempre Piacenza (14,52%) e al terzo c'è Reggio Emilia (11,74%). Genova e Chiavari sono le uniche due città della Liguria che hanno partecipato all'iniziativa.
La classifica delle città per numero assoluto di spostamenti sostenibili
Padova (6360), Piacenza (5688), Pescara (5238), Palermo (4360), Milano (4042), Roma (3439), Monza (3385), Reggio Emilia (3314), Fano (3152), Pesaro (3092), Torino (2944), Trento (2833), Prato (2655), Ravenna (2599), Faenza (1757), Bologna (1389), Foggia (1198), Pavia (1133), Carpi (1114), Genova (792), Verona (791), Collegno (719), Chiavari (594), Udine (567), Jesi (520), Napoli (460), Ferrara (280), Modena (254), Ancona (250), Carmagnola (232), L’Aquila (125), Beinasco (92), Parma (74), Alessandria (58), Rimini (50), Cassano delle Murge (18).
La classifica delle città per numero di spostamenti sostenibili in rapporto alla popolazione residente
Ravenna (14,89%), Piacenza (14,52%), Reggio Emilia (11,74%), Fano (5,27%), Roma (4,95%), Monza (4,72%), Pescara (4,35%), Milano (3,31%), Torino (3,29%), Trento (3,11%), Pesaro (2,36%), Foggia (2,15%), Udine (1,71%), Verona (1,67%), Prato (1,43%), Pavia (1,16%), Padova (1,13%), Palermo (1,11%), Bologna (0,82%), Jesi (0,73%), Chiavari (0,70%), Genova (0,67%), Collegno (0,46%), Faenza (0,28%), Rimini (0,28%), Parma (0,27%), Modena (0,25%), Ancona (0,24%), Ferrara (0,14%), L’Aquila (0,14%), Carpi (0,13%), Beinasco (0,10%), Carmagnola (0,09%), Cassano delle Murge (0,02%), Napoli (0,02%), Alessandria (0,004%).
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi