L'8 giugno 1976 il magistrato Francesco Coco e i due uomini della sua scorta, Giovanni Saponara e Antioco Deiana, furono uccisi dalle Brigate rosse in salita santa Brigida a Genova. Un omicidio che venne rivendicato anche dai brigatisti detenuti a Torino dove era in corso il processo al nucleo storico dell'organizzazione. Per i terroristi la sua colpa era stata quella di essersi opposto, nel maggio di due anni prima, al rilascio degli otto detenuti ex-militanti del Gruppo XXII ottobre in cambio della liberazione del giudice e amico Mario Sossi sequestrato dalle BR mentre la Corte d'Assise d'Appello di Genova aveva dato parere favorevole. Coco dopo la liberazione del collega impugnò la sentenza in Cassazione. Ricordiamo quel tragico giorno con un estratto dal 'Racconto di Genova' di Mario Paternostro.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente