Cronaca
Ecco perche' e' giusto tagliare i municipi
1 minuto e 13 secondi di lettura
La manovra del governo Monti, oltre a prevedere il parziale taglio delle Province, cancella i compensi per i rappresentanti dei Municipi. Subito si sono alzate voci polemiche, dure accuse di chi giudica questo taglio un attacco al decentramento, al federalismo, alla politica vicina alla gente. Così può sembrare. Ma pensiamoci bene: a Genova oggi ci sono 9 municipi, ognuno dei quali vanta un presidente, tre assessori e una ventina di consiglieri. Da qui dovrebbero partire le istanze da portare a Palazzo Tursi. In realtà nei municipi, spesso, si sgomita per scalare posizioni e trovare visibilità all'interno dei partiti. Ma aldilà di questo aspetto (pur comprensibile) dobbiamo ricordarci che esiste un Consiglio Comunale con 50 consiglieri che, oltre a votare all'unanimità ordini del giorno contro la guerra, mozioni di solidarietà alle popolazioni colpite da ogni tipo di evento calamitoso in qualunque zona del mondo, avrebbero proprio il compito di raccogliere le istanze e i problemi della gente nei quartieri dimenticati della città. I consiglieri comunali segnalino strade dissestate, rii e torrenti dove non viene fatta manutenzione, vicoli pericolosi, barriere architettoniche. Vadano nei quartieri dove hanno trovato i voti che li hanno portati in quell'assemblea. Facciano loro i presidenti di municipio. Poi siamo tutti d'accordo: la riduzione del numero dei parlamentari, il taglio del compenso ai consiglieri regionali sarebbero la cosa più giusta. Ma la difesa ad oltranza di queste "poltrone minori", proprio non si può sentire.
Ultime notizie
- De Rossi promuove il Genoa: “C’è tanto da migliorare ma per ora va bene così”
- Sottraendum Terzo Valico, i Cittadini Liberi di Certosa: la sindaca Salis rifiuta di vederci
-
Crisi ex Ilva, il commento della politica: l'intervista a Simone D'Angelo
-
Crisi ex Ilva, il commento della politica: l'intervista a Ilaria Cavo
- Fondi ridotti per Campasso, Certosa e Rivarolo: martedì in Comune la protesta dei cittadini
- Addio a Maurizio Tossini, imprenditore e simbolo della focaccia di Recco
5° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
-
Giada Molinari*
Venerdì 21 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSe Genova perde l'acciaio perde la sua anima
L'interazione culturale e biologica nelle necropoli di Genova