La storia economica di Genova è stata sempre tracciata e segnata dal mattone e dal cemento. E’ sufficiente osservare le case del centro storico, alte, addossate l’una all’altra, cariche di sovrapposizioni, tetti e sopratetti. Basta guardare Genova dall’alto per capire come fino agli anni Sessanta è stata costruita male, o percorrere come tanti fanno in queste settimane le strade di San Fruttoso, Quezzi per capire come sono stati mal costruiti alcuni quartieri, giustificando tutto con la necessità spasmodica di dare case alla gente. Lo stesso e in maniera macroscopica lo dimostrano gli scempi edilizi della collina, quando fu scelto di non recuperare il centro storico, preferendo cementificare a ponente e a levante, innalzando città-satelliti invivibili.
Il nuovo Puc, sul quale il sindaco ha messo, per così dire, la fiducia e che qualcuno tenta di bloccare o rallentare, questo piano che segue la cosiddetta Variantona anti mattone selvaggio, ci auguriamo che venga approvato e rapidamente. Un ritardo vorrebbe dire che le lobbies del cemento ce l’hanno fatta ancora una volta, come in passato. Sono entità che sanno muoversi benissimo nei corridoi partitici, politici, soffiando laddove c’è la possibilità di condizionare, gestire, indirizzare nel nome di un “fare” che può benissimo essere incanalato sul recupero di un esistente vecchio e fatiscente. Quindi no al “fermiamo tutto”, sì al “facciamo dell’altro”. E soprattutto facciamo cose giuste.
Cronaca
La linea che blocca le lobbies
1 minuto e 15 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate