Cronaca
Carcere, arriva il bracciale elettronico
44 secondi di lettura
Un braccialetto elettronico in alternativa alla detenzione in carcere. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, rispolvera l'idea e la propone alla comissione giustizia del senato. Un provvedimento per far fronte al sovraffollamento, un problema che coinvolge quasi tutti i penitenziari taliani. a questo, si aggiunge che Severino sta pensando anche a una sorte di "carta dei diritti" del carcerato. Attualmente, però, la perplessità è concentrata sull'uso di questo bracciale. Nel 2002 un boss di cosa Nostra era riuscito a eludere i controlli fuggendo dall'ospedale (dove era ricoverato perchè malato di Aids) e dove stava scontando i domiciliari. Altri problemi, sempre riguardanti il bracciale elettronico, sei anni dopo, nel 2008, dopo la scoperta che ha travolto l'ex ministro Nitto Palma. Quattromilacinquecento bracciali non utilizzati. Uno spreco? "No, problemi tecnici", aveva risposto Palma. Problemi che, secondo quanto dichiarato da Severino, sembrano essere stati superati.
Ultime notizie
- Sampdoria contro la bestia nera Sudtirol: Donati punta su Cuni
- Entella buon punto a Cesena, tutto nel finale 1-1
-
Genova per Gaza, migliaia in corteo: le immagini
-
'Jay Kelly': George Clooney tra il glamour hollywoodiano e la fragilità umana
-
Meteo Liguria, domenica di sole ma dalla sera arrivano le nuvole
- Lo Spezia non segna e non va oltre il pari contro il Catanzaro
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta