Cronaca
Carcere, arriva il bracciale elettronico
44 secondi di lettura
Un braccialetto elettronico in alternativa alla detenzione in carcere. Il ministro della Giustizia, Paola Severino, rispolvera l'idea e la propone alla comissione giustizia del senato. Un provvedimento per far fronte al sovraffollamento, un problema che coinvolge quasi tutti i penitenziari taliani. a questo, si aggiunge che Severino sta pensando anche a una sorte di "carta dei diritti" del carcerato. Attualmente, però, la perplessità è concentrata sull'uso di questo bracciale. Nel 2002 un boss di cosa Nostra era riuscito a eludere i controlli fuggendo dall'ospedale (dove era ricoverato perchè malato di Aids) e dove stava scontando i domiciliari. Altri problemi, sempre riguardanti il bracciale elettronico, sei anni dopo, nel 2008, dopo la scoperta che ha travolto l'ex ministro Nitto Palma. Quattromilacinquecento bracciali non utilizzati. Uno spreco? "No, problemi tecnici", aveva risposto Palma. Problemi che, secondo quanto dichiarato da Severino, sembrano essere stati superati.
Ultime notizie
- Asilo nido chiude per ogni allerta gialla, scatta il rimborso per le famiglie
- Telesoccorso Croce bianca genovese: sostegno per anziani e persone sole
- Sciopero e incidenti, mattina di traffico in tilt tra la Foce e la Valbisagno
- Alla Sciorba arriva la Ternana: per il Genoa Women sono già brividi salvezza
- Arresto cardiaco al volante, 62enne rianimato per mezz'ora: è grave
- Amt e il servizio in subappalto a Riccitelli: oggi nessuno sciopero, si aspetta lunedì per gli stipendi
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti