Cronaca
Gianfranco Fini a Genova: "Egoismo geografico è pericoloso"
1 minuto e 10 secondi di lettura
"Non vedo un rischio dell'unità nazionale per il dualismo Nord-Sud, anche se qualcuno soffia sul malessere del Nord. Vedo a rischio la coesione nazionale per il trionfo dell'egoismo geografico": così il presidente della Camera, Gianfranco Fini, parlando oggi a Genova a un convegno sul Volontariato. "Si sente dire che è colpa del sud, o che è colpa del nord. Questo egoismo geografico è pericoloso. C'é anche un rischio per la coesione sociale. Perché al conflitto capitale-lavoro si aggiungono nuovi conflitti tra lavoratori pubblici e privati, tra grandi e piccole imprese". Gianfranco Fini a Genova ha parlato anche dell'alluvione e ha ringraziato "Gli angeli del fango" citati come esempio di volontariato da prendere come modello. Sul mercato del lavoro: "Dobbiamo guardare al futuro dei giovani pensando a quanto fatto in Germania. Anche lì ci sono i contratti a termine, ma chi ha un contratto a tre mesi guadagna più di chi ha un contratto di uno o due anni. Così le imprese hanno iniziato a pensare che era più conveniente assumere a tempo più lungo". Fini ha anche parlato di legge elettorale auspicando un modifica della norma perchè "Oggi primo interesse dei parlamentari non è fare l'interesse dei cittadini, ma essere nelle grazie di chi fa le liste, per essere inserito e confermato dal partito".
Ultime notizie
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
- Presidio ex Ilva, traffico paralizzato nel ponente di Genova
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi