Cronaca
Gianfranco Fini a Genova: "Egoismo geografico è pericoloso"
1 minuto e 10 secondi di lettura
"Non vedo un rischio dell'unità nazionale per il dualismo Nord-Sud, anche se qualcuno soffia sul malessere del Nord. Vedo a rischio la coesione nazionale per il trionfo dell'egoismo geografico": così il presidente della Camera, Gianfranco Fini, parlando oggi a Genova a un convegno sul Volontariato. "Si sente dire che è colpa del sud, o che è colpa del nord. Questo egoismo geografico è pericoloso. C'é anche un rischio per la coesione sociale. Perché al conflitto capitale-lavoro si aggiungono nuovi conflitti tra lavoratori pubblici e privati, tra grandi e piccole imprese". Gianfranco Fini a Genova ha parlato anche dell'alluvione e ha ringraziato "Gli angeli del fango" citati come esempio di volontariato da prendere come modello. Sul mercato del lavoro: "Dobbiamo guardare al futuro dei giovani pensando a quanto fatto in Germania. Anche lì ci sono i contratti a termine, ma chi ha un contratto a tre mesi guadagna più di chi ha un contratto di uno o due anni. Così le imprese hanno iniziato a pensare che era più conveniente assumere a tempo più lungo". Fini ha anche parlato di legge elettorale auspicando un modifica della norma perchè "Oggi primo interesse dei parlamentari non è fare l'interesse dei cittadini, ma essere nelle grazie di chi fa le liste, per essere inserito e confermato dal partito".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?