Cronaca
L'umilta' di Mangia
1 minuto e 3 secondi di lettura
Dista poco meno di venti chilometri da Brugnato, quel paese dal nome così particolare. Si chiama Mangia, alcune decine di abitanti. Lo scopri in un territorio aspro, boschi che non ti regalano nulla. Forse un po’ di castagne, ancora immuni dalla malattia. Nulla più. Per le quarantotto ore successive alla catastrofe, chi arrivava da Genova poteva raggiungere la piccola frazione di Sesta Godano soltanto arrampicandosi sui monti del Bracco o di Maissana. Ma ne valeva la pena. Già perché lì vive gente straordinaria. Uomini, donne e soprattutto anziani con gli occhi lucidi. Gente che ha perso tutto o quasi. Nessuna scenata isterica, però. L’immediata constatazione che saranno destinati ad avere una considerazione mediatica inferiore rispetto alle Cinque Terre e ai patrimoni dell'umanità. Probabilmente, pure politica. Ne sono consapevoli. In silenzio, lavorano. E tutto mentre alle loro spalle il monte è movimento. Una frana minaccia Mangia da vicino. Nessuno sa cosa potrebbe succedere alla prossima pioggia. In mezzo al fango, un’anziana donna avvicina il cronista e sotto voce fa: “Oltre alla povera gente delle Cinque Terre, a chi comanda dite di ricordarsi pure di noi che non siamo patrimonio dell’umanità ma soltanto dei nostri paesi sperduti”.
Ultime notizie
- Non si ferma all'alt della polizia, in auto cinque migranti nel bagagliaio: arrestato passeur
- Bus a Genova, da oggi parte l'orario invernale di Amt
- Salone Nautico, da questa mattina chiuso corso Marconi verso Levante. Tutte le modifiche
- Sentinelle e fortini, così gli spacciatori tengono sotto scacco vico Croce Bianca (e da 20 anni la situazione non cambia)
- Si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
- Processo Morandi, i pm chiederanno archiviazione per alcuni imputati
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri