"I giornali hanno scritto che guidiamo la rivolta contro il carbone: noi non siamo dei rivoluzionari, ma siamo dei gandhiani, ovvero dei buoni che comunque non rinunciano ad essere presenti e a fare la loro protesta contro il sistema". Lo ha detto Beppe Grillo durante il 'No carbone day', il presidio contro la centrale Tirreno Power di Vado Ligure organizzato dalle associazioni ambientaliste e dai comici 'civici'. "Il grosso problema - ha continuato Grillo - non è l' energia ma il sistema che la crea e la distribuisce perché fino a quando ci sarà un monopolista a controllare i fili che arrivano in casa nostra non ci potrà mai essere una vera distribuzione di energia che deve essere anche e soprattutto distribuzione e intelligenza. Questo anche perché ognuno di noi mettendosi in rete - ha detto Grillo - può produrre energia a costi sicuramente contenuti e senza danneggiare gravemente l'ambiente circostante". Sulla centrale di Vado Beppe Grillo ha rimarcato il fatto che "sono anni che ci battiamo contro l'impiego del carbone e che ancora oggi negli anni della tecnologia e della rete dobbiamo pensare di produrre energia allo stesso modo con cui si produce nell'800. Tanto è vero - ha aggiunto Grillo - che i nostri territori dalla Valbormida all'area di Vado assomigliano sempre di più a una specie di Chernobyl piuttosto che a zone che guardano al futuro".
Cronaca
Energia, Grillo: "Carbone si usava nell'800"
1 minuto e 12 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
- Turista muore cadendo nella tromba delle scale di un B&B
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi