"I giornali hanno scritto che guidiamo la rivolta contro il carbone: noi non siamo dei rivoluzionari, ma siamo dei gandhiani, ovvero dei buoni che comunque non rinunciano ad essere presenti e a fare la loro protesta contro il sistema". Lo ha detto Beppe Grillo durante il 'No carbone day', il presidio contro la centrale Tirreno Power di Vado Ligure organizzato dalle associazioni ambientaliste e dai comici 'civici'. "Il grosso problema - ha continuato Grillo - non è l' energia ma il sistema che la crea e la distribuisce perché fino a quando ci sarà un monopolista a controllare i fili che arrivano in casa nostra non ci potrà mai essere una vera distribuzione di energia che deve essere anche e soprattutto distribuzione e intelligenza. Questo anche perché ognuno di noi mettendosi in rete - ha detto Grillo - può produrre energia a costi sicuramente contenuti e senza danneggiare gravemente l'ambiente circostante". Sulla centrale di Vado Beppe Grillo ha rimarcato il fatto che "sono anni che ci battiamo contro l'impiego del carbone e che ancora oggi negli anni della tecnologia e della rete dobbiamo pensare di produrre energia allo stesso modo con cui si produce nell'800. Tanto è vero - ha aggiunto Grillo - che i nostri territori dalla Valbormida all'area di Vado assomigliano sempre di più a una specie di Chernobyl piuttosto che a zone che guardano al futuro".
Cronaca
Energia, Grillo: "Carbone si usava nell'800"
1 minuto e 12 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate