Politica
Fincantieri, direzione militare salva
57 secondi di lettura
La direzione della divisione militare di Fincantieri, con i suoi 500 lavoratori tra impiegati tecnici e amministrativi, resterà a Genova. Lo prevede una ipotesi di accordo siglata in serata dall'azienda e dai delegati di Fim e Uilm. L'accordo, che dovrà ora essere sottoposto al parere dei lavoratori, non è stato siglato dalla Fiom. "Quando l'accordo diventerà operativo - spiega Tiziano Ronconi, segretario ligure della Fim Cisl - la divisione militare sarà salva e la Liguria potrà continuare a contare su un importante settore". L'intesa di questa sera segue infatti quelle, già approvate nei giorni scorsi a larga maggioranza dai lavoratori, per i cantieri di Riva Trigoso e del Muggiano, per la creazione di un nuovo cantiere integrato in cui Fincantieri concentrerà tutta la sua produzione militare. L'ipotesi di accordo prevede l'esodo volontario di una cinquantina di persone, rispetto ai settanta esuberi previsti inizialmente. Critica la posizione della Fiom, che contesta la politica degli accordi separati, cantiere per cantiere, portati avanti dall'azienda. "E' l'ennesima coltellata alla schiena del cantiere di Sestri - commenta Bruno Manganaro - e alla cantieristica in Liguria".
Ultime notizie
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi