Il Senatore Luigi Grillo, presidente della Commissione Infrastrutture, assicura che il prossimo passaggio alla Tv digitale in Liguria non comporterà alcun disagio per i cittadini liguri in quanto tutti avranno la possibilità di seguire i canali e i programmi che hanno scelto finora.
“Con la pubblicazione delle graduatorie delle emittenti locali che operano in Liguria e la successiva assegnazione delle frequenze - afferma - si è completata la prima fase del processo di digitalizzazione della nostra Regione. Le polemiche dei giorni scorsi, le preoccupazioni che avevano fatto dire a taluni che le TV locali avrebbero subito pesanti penalizzazioni nel passaggio al digitale sono rientrate. Possiamo ben dire quindi che gli uffici del Ministero e l’azione dell’Autority hanno creato una sinergia che ha prodotto in questa fase un risultato positivo. Sono state presentate 21 domande di assegnazione, delle quali 11 da intese/società consortili, composte da 2 fino a 4 emittenti ciascuna. La possibilità di costituire intese o consorzi, fornita dal bando ministeriale e colta da ben 29 emittenti, ha reso possibile ad un numero ben più elevato di 18 - corrispondente alle frequenze disponibili per l’emittenza locale - di svolgere il ruolo di operatore di rete in tecnica digitale a partire dal prossimo 10 ottobre, data di avvio per il passaggio al digitale in Liguria. Dai dati risultanti dalla graduatoria e da informazioni assunte presso il Ministero ben 38 emittenti, praticamente tutte le richiedenti, di diversa dimensione o copertura avranno la frequenza per trasmettere quanto meno nella stessa area coperta in cui il segnale è stato diffuso in analogico. Una garanzia per il pluralismo dell’informazione locale assicurato, ad ogni livello, in Liguria e nelle altre regioni già passate al digitale come risorsa fondamentale a disposizione dell’utenza del territorio”.
Cronaca
Luigi Grillo (PdL): "Digitale, i liguri non avranno alcun disagio"
1 minuto e 30 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, un’intera squadra convocata in Nazionale: Malinovskyi sfida Ellertsson
-
Anniversario 7 ottobre, a Genova minuto di silenzio in ricordo delle vittime israeliane e palestinesi
- Medioevo e Mediterraneo: in un libro un intreccio di tempi, spazi e interazioni storiche
- Samp: da Pafundi a Cherubini, il motore è "manciniano"
- Campo sinti di Bolzaneto, accordo con il Comune: "Pagheranno l'energia elettrica"
-
I pietresi a Halifax (Canada): "Qui impazziscono per focaccia, pesto e ora farinata"
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila