Cronaca
TRENT'ANNI DOPO
48 secondi di lettura
La città si aggrappa all'ultima grande fabbrica che è senza ossigeno. Le manifestazione di questi giorni, gli operai dei cantieri che devono usare l'arma più antica della protesta, scendere per le strade, bloccare la vita della città, paralizzare il traffico, creare pesanti disagi ai cittadini anche lavoratori come loro, ci rigettano indietro nel tempo di una trentina d'anni, quando Genova viveva il tremendo periodo della de-industrializzazione, il disimpegno delle Partecipazioni statali che non avevano soltanto aiutato la città a tirare avanti, ma avevano creato una rete di intelligenze manageriali e tecnologiche straordinarie.Allora ci si illuse che la grande industria con gli operai avrebbe lasciato spazio al terziario, al turismo, alla città intelligente. Erano gli anni in cui Alberto Gagliardi, vivace cervello democristiano e manager dell'Elsag lanciava lo slogan dell'industria pensante contro l'industria pesante. Oggi ci rendiamo conto che tanti di quei ragionamenti sono stati traditi. L'industria pesante finisce e quella pensante stenta a occuparne gli spazi vuoti.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate