"Possiamo ora confermare che il satellite Uars è caduto! Alcuni frammenti sono precipitati sulla terra". Con questo annuncio su Twitter, alle 9.20 di mattina, la Nasa ha ufficializzato l'arrivo del satellite nell'atmosfera terrestre. Non si conoscono ancora con certezza i punti precisi dove i frammenti sono precipitati, ma la zona interessata è con ogni probabilità il Canada. Finisce così l'allarme per l'Italia e l'Europa. Già nei giorni scorsi la Nasa aveva sottolineato come fossero "remoti i rischi per l'incolumità pubblica". La traiettoria del satellite era completamente cambiata nelle ultime ore, rallentando la discesa rispetto alle ultime previsioni, rendendo così di fatto nulla la situazione di pericolo per il Nord Italia dove si temeva potevano cadere i frammenti del satellite. "Inizialmente il satellite era stato rallentato dall'attività solare - ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope - ma poi ha assunto un nuovo orientamento che sta ulteriormente rallentando la sua discesa. In questo momento il satellite è soltanto in balia dell'atmosfera". La Protezione civile, nel suo ultimo bollettino aveva deciso per il cessato allarme, il problema non riguardava più l'Italia.
Cronaca
La Nasa annuncia: "Il satellite e' caduto", in Canada i frammenti
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi