E’ dispiaciuto per l’infortunio di Nicola Pozzi: “E’ arrivata questa piccola lesione. Un retaggio da pagare al calcio e un modo per farlo riposare un pò. Succede, però peccato perchè era partito alla grande” ma punta su Federico Piovaccari che adesso avrà l’occasione per dimostrare finalmente il suo valore. Gianluca Atzori, intervistato da seriebnews.com, parla dello scorso capocannoniere della serie B ed è molto chiaro: “Federico è un giocatore che ho voluto io personalmente e un ragazzo in cui credo. Può essere determinante in questa categoria, ma deve dimostrarlo durante la settimana. In allenamento per ora altri hanno fatto meglio e si sono applicati molto per andare in campo. Per questo ancora non si è visto, ma può fare davvero bene”. E’ soddisfatto Atzori di questo avvio di campionato di Romero e compagni: “E’ un inizio positivo, anche se alla nostra classifica mancano due punti. Col Grosseto meritavamo la vittoria, ma non siamo riusciti a concretizzare con una squadra che si chiudeva e faceva il suo gioco. Questa è la Serie B e incontreremo spesso queste difficoltà. Il campionato è lungo e difficile, ma l’inizio è stato positivo e incoraggiante”. E per il futuro si attende molto da Foggia: “Ha bisogno di giocare per trovare il ritmo giusto e la condizione. Oggi è al 70 % e sta crescendo molto”.
Sport
Atzori: "Peccato per Pozzi, ma punto molto su Piovaccari"
1 minuto e 13 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
- Incendio tetto a Morego, salvata una famiglia
- Elezioni Città metropolitana, oggi si votano i 18 nuovi consiglieri
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?