"Li ho visti precipitare, sembrava un inferno. Ho sperato fino alla fine che si salvassero". Così Paola Sacchi, 36 anni, tra i superstiti della tragedia avvenuta nel fine settimana in provincia di Cuneo. A perdere la vita Carla Sirio, 57 anni di Genova Begato e Giulio Gamberoni, 62 anni di Bolzaneto. Entrambi alpinisti esperti che sono rimasti sepolti da una valanga di pietre. Stava lavorando alla realizzazione del Museo della Montagna Gamberoni. La rassegna, realizzata insieme al Cai di Bolzaneto, sarebbe dovuta essere inaugurata la prossima primavera dal sindaco di Genova Marta Vincenzi. Gamberoni era stato presidente anche del Club Alpino di via Reta. L'altra vittima, Carla Sirio, aveva iniziato a frequentare il Cai cinque anni fa. Ogni fine settimana si recava in montagna per compiere gite ed escursioni. I due, insieme ad altri 4 compagni di cordata, stavano scendendo al Rifugio Genova, a Entraque, in Piemonte, quando una frana si è staccata dalla montagna, travolgendoli. Subito l'allarme lanciato dai quattro superstiti, ma a nulla servito l'intervento dei soccorsi. Le salme sono state resuperate con l'elisoccorso.
Cronaca
Tragedia sulle Alpi: morti alpinisti esperti. Il dolore dei superstiti
53 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate