Apprendo da un articolo del Secolo XIX che in una recente notte settembrina , all’interno di palazzo Tursi, probabilmente nell’ufficio del sindaco, sotto le severe parole della tavola della Val Polcevera (il primo esempio di contratto scritto), un gruppo di maggiorenti del Pd abbia tentato di fare pressing sul sindaco Vincenzi per convincerla a ritirarsi. Incredibile! Pensate se qualche vecchio del Pci, uscisse dal suo sepolcro e leggesse quello che sta accadendo a Genova. I dirigenti del Pd come un gruppetto di congiuratelli, escono dalla sede di piazza della Vittoria, mascherati per non farsi riconoscere, Lorenzo Basso da frate benedettino, Victor Rasetto da socialista d’antan con la lavallière al magro collo, attraversano la città, attenti ad evitare il passaggio davanti a luoghi frequentati da giornalisti (niente Piccapietra che c’è il Decimonono, niente Via Venti che c’è Repubblica, attenti a piazza Dante che dalla terrazza del grattacielo le telecamere di Primocanale potrebbero riprenderci e evitiamo sbarchi via mare per non passare dal molo di Babboleo) e poi sfilando lungo i muri della galleria del Portello eccoli dietro Tursi. Il portone si apre, un vigile vestito da corazziere per non dare nell’occhio apre, il piccolo ascensore sale verso l’ufficio della regina e inizia il pressing.
“Marta non ti candidare”. “Perché?” chiede lei. “Sei antipatica”. “Ah, va bene, allora me ne vado. E chi mettete al mio posto?”. “Mah, forse la Roberta Pinotti”. “Perché?”. “E’ più simpatica e poi è bionda”:. “Beh, se è per i capelli posso cambiare tintura”. “No, lascia perdere. Tu puoi andare a Roma, se vuoi. Lo dice anche Claudio”. “Ma che cosa vado a fare a Roma?”. “Poi vediamo”. “Ah vediamo, magari anche di vincere le elezioni…”. “E sì quelle dobbiamo vincerle”. 
Il summit è finito: interlocutorio. I due ri-escono da Palazzo, il benedettino in sandali e il socialista con la lavallière, scendono nei vicoli della città per evitare i giornalisti che escono dai giornali e i giornalai che si preparano a venderli, raggiungono ponte Andrea Doria dove li attende una barchetta a remi pilotata da Simone Mazzucca mascherato da Costantino Nigra e prendono il largo.
Il fantasma di Giorgio Doria grande comunista, appare sul mare e ripronuncia la storica frase che rivolse all’equipaggio della Repubblica di Genova che, a  lui vicesindaco, riferiva di aver perso il palio a vantaggio di Venezia: “Se fosse ancora vivo il mio antenato vi farebbe frustare!”
                    
                
                            Politica
Il Pd, Marta, e i congiurati in una notte di settembre
2 minuti e 15 secondi di lettura
        Ultime notizie
- Rivoluzione Genoa: Ottolini e Vieira addio. Lopez nuovo direttore sportivo
- Samp, niente lesione per Pedrola: rientra l'allarme
- Lavori della metro fermi, operai senza stipendio: ecco la situazione dei cantieri
- Amt, piano di risanamento e composizione negoziata in tribunale: ecco le date
- Porto Genova, Vespasiani nuovo segretario generale. Paroli: "Scelta di merito e competenza"
- Dal Ferraris ai social: Genoa, la contestazione colpisce anche la società
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis