Cronaca
Giro Padania, Ferrero (Rc): "Fermare la corsa"
1 minuto e 5 secondi di lettura
"La Federciclismo annulli il Giro di Padania, evitando che i problemi aumentino". E' la richiesta del segretario nazionale di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, a margine degli incidenti di oggi durante la seconda tappa del giro, a Savona. "Le proteste continueranno - sostiene Ferrero - e a questo punto è evidente che non si tratta di un bluff. La Lega non può pensare di strumentalizzare in questo modo il mondo dello sport. La Federciclismo prenda atto di aver fatto un errore e annulli il giro della Padania, evitando che i problemi aumentino". Di senso opposto le reazioni degli esponenti della Lega Nord. Il sottosegretario Michelino Davico afferma che: "Quello che è successo oggi a Savona è gravissimo: due ciclisti, due professionisti come Ivan Basso e Sasha Modolo, atleti di cui dovremmo andare fieri, sono stati aggrediti e colpiti da un gruppo di contestatori che non gradivano il passaggio di una corsa che ha il torto di avere una denominazione che non alcuni non condividono". Il senatore Paolo Franco inoltre sostiene che "quello che sta accadendo al Giro di Padania dimostra cosa succederebbe alla democrazia nel caso ci fossero i vari Di Pietro, Grillo e Vendola al Governo: minacce, scioperi e botte per chi non la pensa come loro".
Ultime notizie
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
- Presidio Ex Ilva, mattinata di lunghe code sulle autostrade A7, A10 e A12
- Presidio Ex Ilva, Guido Rossa riaperta in direzione Levante. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi