Pochi giorni e sono già 350 le firme raccolte dalla Cisl provinciale di Genova, che ha dato il via a una petizione sul web per "dare un taglio ai costi della politica ligure" e smascherare, attraverso una lunga documentazione intitolata "No privilegi politici", gli sprechi del settore. L'obiettivo ultimo è "dare un segnale in un momento di forti tagli alla spesa pubblica". "Il numero delle firme raccolte in pochissimi giorni - ha detto il segretario provinciale della Cisl Antonio Graniero - ci sembra molto significativo, visto anche il periodo feriale". La campagna della Cisl, attraverso schemi e tabelle, denuncia tutti i costi della politica, dalle società partecipate da comuni capoluogo, provincie, Regione, alle retribuzioni e vitalizi dei consiglieri regionali. "Dai nostri dati - prosegue Graniero - emerge che in Liguria gli amministratori sono 3.957 e questo vuol dire che ogni amministratore ha, in media, 409 cittadini da amministrare. Un altro dato esagerato è quello delle società partecipate che in Liguria sono 203. Per esempio, le partecipazioni della Regione Liguria sono 40 che, unite alle 33 partecipate di Filse, di cui la Regione detiene l'87%, portano a 73 società che hanno cda e consiglieri, costi che oggi non possiamo più permetterci".
Cronaca
Petizione Cisl sul web: "No privilegi politici"
1 minuto e 4 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, prove di 3-4-2-1 con la Juve Stabia. E Pafundi scalpita
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi