Cronaca
Giovani contro Equitalia inscenano pignoramento al Comune
1 minuto e 4 secondi di lettura
Irruzione nell'ufficio dell'assessore comunale al Bilancio di Genova Franco Miceli, questo pomeriggio da parte di un gruppo di giovani in segno di protesta contro le riscossioni coatte di Equitalia. I ragazzi hanno simulato un pignoramento, spostando mobili e suppellettili nel corridoio. Nei volantini lasciati sul posto, che recano in calce la firma del movimento 'Uniti contro la crisi' (area ex Disobbedienza), con l'intenzione di voler far provare a Miceli cosa si provi ad essere nei panni di chi si vede portare via tutto. "Stavo lavorando, ero nel mio ufficio all'ottavo piano di palazzo Tursi, quando sono entrati una ventina di ragazzi che hanno attaccato alcuni adesivi, gettato volantini, e inscenato un pignoramento - ha detto Miceli -. Tutto si è consumato in una decina di minuti. Ho fatto presente che stavano commettendo un reato ed ho chiamato la municipale. Se ne sono andati prima dell'arrivo degli agenti". "Voglio far presente - ha spiegato Miceli - che il Comune non può modificare le normative nazionali che presiedono alle riscossioni coattive dei tributi di Equitalia". Sul posto sono intervenuti gli investigatori della Digos. Qualche tempo fa giovani che facevano capo a 'Uniti contro la crisi' avevano manifestato davanti alla sede di Equitalia di Genova accendendo alcuni fumogeni.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Verso Napoli-Genoa: Vieira ne convoca 25. C’è anche Onana. Nuredini rinnova fino al 2028
- Biker cade a Magliolo, recuperato dall'elicottero e trasportato al Santa Corona
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- Lo Spezia non sa più vincere: il Palermo si impone al Picco 2-1
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate