Cronaca
Giovani contro Equitalia inscenano pignoramento al Comune
1 minuto e 4 secondi di lettura
Irruzione nell'ufficio dell'assessore comunale al Bilancio di Genova Franco Miceli, questo pomeriggio da parte di un gruppo di giovani in segno di protesta contro le riscossioni coatte di Equitalia. I ragazzi hanno simulato un pignoramento, spostando mobili e suppellettili nel corridoio. Nei volantini lasciati sul posto, che recano in calce la firma del movimento 'Uniti contro la crisi' (area ex Disobbedienza), con l'intenzione di voler far provare a Miceli cosa si provi ad essere nei panni di chi si vede portare via tutto. "Stavo lavorando, ero nel mio ufficio all'ottavo piano di palazzo Tursi, quando sono entrati una ventina di ragazzi che hanno attaccato alcuni adesivi, gettato volantini, e inscenato un pignoramento - ha detto Miceli -. Tutto si è consumato in una decina di minuti. Ho fatto presente che stavano commettendo un reato ed ho chiamato la municipale. Se ne sono andati prima dell'arrivo degli agenti". "Voglio far presente - ha spiegato Miceli - che il Comune non può modificare le normative nazionali che presiedono alle riscossioni coattive dei tributi di Equitalia". Sul posto sono intervenuti gli investigatori della Digos. Qualche tempo fa giovani che facevano capo a 'Uniti contro la crisi' avevano manifestato davanti alla sede di Equitalia di Genova accendendo alcuni fumogeni.
Ultime notizie
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi