Cronaca
A pagare i risarcimenti del G8 di Genova saranno i genovesi
55 secondi di lettura
Non saranno i poliziotti e i funzionari a pagare i risarcimenti civili per le violenze subite dai manifestanti durante il G8 di Genova, ma direttamente il ministero dell'Interno. E questo grazie a una modifica al decreto 187, trasformato in legge il 17 novembre, con il titolo "Misure urgenti in materia di sicurezza", ovvero grazie a una postilla che prevede la costituzione di un fondo di solidarietà civile per vittime di "manifestazioni sportive" ma anche "di manifestazioni di diversa natura". Grazie alla modifica, dunque, tra i risarcimenti pagati dal fondo, anche i danni subiti dai manifestanti durante il blitz alla scuola Diaz, per cui in secondo grado sono stati condannati in 26 tra funzionari e agenti, o i 44 tra medici, agenti e poliziotti accusati delle torture nella caserma di Bolzaneto. Prima della nuova legge di novembre, le parti civili sarebbero state risarcite dal Viminale, e poi il ministero si sarebbe potuto rivalere sui poliziotti colpevoli delle violenze. Adesso, invece, sarà solo il Ministero a sborsare per un tetto massimo del 70 per cento, senza poi recuperare il denaro sui funzionari.
Ultime notizie
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati a Roma: vertice il 28 novembre
- Presidio Ex Ilva, mattinata di lunghe code sulle autostrade A7, A10 e A12
- Presidio Ex Ilva, Guido Rossa riaperta in direzione Levante. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi