Cronaca
A pagare i risarcimenti del G8 di Genova saranno i genovesi
55 secondi di lettura
Non saranno i poliziotti e i funzionari a pagare i risarcimenti civili per le violenze subite dai manifestanti durante il G8 di Genova, ma direttamente il ministero dell'Interno. E questo grazie a una modifica al decreto 187, trasformato in legge il 17 novembre, con il titolo "Misure urgenti in materia di sicurezza", ovvero grazie a una postilla che prevede la costituzione di un fondo di solidarietà civile per vittime di "manifestazioni sportive" ma anche "di manifestazioni di diversa natura". Grazie alla modifica, dunque, tra i risarcimenti pagati dal fondo, anche i danni subiti dai manifestanti durante il blitz alla scuola Diaz, per cui in secondo grado sono stati condannati in 26 tra funzionari e agenti, o i 44 tra medici, agenti e poliziotti accusati delle torture nella caserma di Bolzaneto. Prima della nuova legge di novembre, le parti civili sarebbero state risarcite dal Viminale, e poi il ministero si sarebbe potuto rivalere sui poliziotti colpevoli delle violenze. Adesso, invece, sarà solo il Ministero a sborsare per un tetto massimo del 70 per cento, senza poi recuperare il denaro sui funzionari.
Ultime notizie
- Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
- L'idolo delle giovanissime per la prima volta a Genova: così Anna Pepe ha conquistato il Porto Antico
- Frana sulla strada del Colle del Melogno: tempi incerti per la riapertura
- Aggredisce due militi e mostra le parti intime, l'appello: "Non è possibile che sia già in strada"
- Notte di violenza tra giovani in Riviera, risse ad Albenga e Alassio
- Bimbo ritrovato, il testimone: "E' stato scioccante". Ora rischia l'accusa di abbandono di minore
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate