Cronaca
Vescovo sposa clandestino e cittadina italiana
59 secondi di lettura
Un "sì" in chiesa per cancellarela clandestinità, sposando la donna che, conosciuta in ospedale, amava. E' stato il vescovo di Albenga a sposare un marocchimo di 28 anni, di Fez, senza permesso di soggiorno e una 39enne, albenganese, il cui matrimonio (riconosciuto in virtù del Concordato all'anagrafe del Comune di Albenga guidato da una sindaco leghista) ha consentito a lui di uscire dalla clandestinità e divenire cittadino italiano e lei di essere felice per aver rimesso in piedi la sua vita dopo un divorzia. La notizia è stata resa nota dal "Secolo XIX." Le vite dei due protagonisti di questa storia sono una donna italiana, che ha una figlia nata da un precedente matrimonio ormai finito e uno straniero, laureato, cuoco, immigrato clandestino. I due si conoscono in ospedale dove lui viene ricoverato perché trovato svenuto in strada e lei perché voleva dimagrire. Restano in clinica 20 giorni, si frequentano e s'innamorano. Una volta usciti decidono di sposarsi. In un comune leghista votato alla lotta ai clandestini non è facile. Allora decidono di andare dal vescovo Mario Oliveri che, convinto dell'amore tra la coppia, ha deciso di sposarli.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- La nuova Begato, un modello da esportare: ecco cosa vedremo nel 2026
- Global Flotilla, anche il camallo genovese José Nivoi sta rientrando da Israele
-
Giuliano da astemio a dipendente dall'alcol: "Era il mio rifugio, da soli non si smette"
- Sampdoria, blitz dei tifosi a Bogliasco. Donati: "Ci hanno chiesto di vincere"
- In auto con più di 40 dosi di cocaina: arrestato un giovane sulla A12
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate