Politica
Vincenzi: "Fincantieri: tutti uniti e una forte presenza a Roma"
1 minuto e 2 secondi di lettura
L’appuntamento è per lunedì prossimo 27 settembre. E’ in quella data che i sindacati Fim, Fiom e Uilm si incontreranno con i vertci di Fincantieri per avere chiarimenti sul piano industriale 2010-2014, i cui contenuti, anticipati dalla stampa, non prometterebbero niente di buono. Soprattutto per la nostra regione per la quale sarebbe prevista la chiusura dello stabilimento di Riva Trigoso e il ridimensionamento di quello di Sestri Ponente. Per il primo ottobre è stata anche indetta una grande manifestazione a Roma con sindacati ed enti locali per ottenere l'apertura di un tavolo di confronto presso la presidenza del Consiglio dei ministri per la definizione di interventi di politica industriale. Della vicenda si è occupato anche il consiglio comunale del capoluogo ligure. Il sindaco Vincenzi ha sottolineato la necessità di non compiere per Fincantieri e le aree di Sestri Ponente gli errori fatti per Cornigliano. Poi ha lanciato un appello; "Chiedo a destra e sinistra di accantonare le divergenze e e unirsi nella difesa non solo di Fincantieri ma dell'idea stessa di una città che non vuole arrendersi - ha detto - e chiedo di dare visibilità a questa unità di intenti partecipando insieme alla manifestazione del primo ottobre a Roma".
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi