Politica
Vincenzi: "Fincantieri: tutti uniti e una forte presenza a Roma"
1 minuto e 2 secondi di lettura
L’appuntamento è per lunedì prossimo 27 settembre. E’ in quella data che i sindacati Fim, Fiom e Uilm si incontreranno con i vertci di Fincantieri per avere chiarimenti sul piano industriale 2010-2014, i cui contenuti, anticipati dalla stampa, non prometterebbero niente di buono. Soprattutto per la nostra regione per la quale sarebbe prevista la chiusura dello stabilimento di Riva Trigoso e il ridimensionamento di quello di Sestri Ponente. Per il primo ottobre è stata anche indetta una grande manifestazione a Roma con sindacati ed enti locali per ottenere l'apertura di un tavolo di confronto presso la presidenza del Consiglio dei ministri per la definizione di interventi di politica industriale. Della vicenda si è occupato anche il consiglio comunale del capoluogo ligure. Il sindaco Vincenzi ha sottolineato la necessità di non compiere per Fincantieri e le aree di Sestri Ponente gli errori fatti per Cornigliano. Poi ha lanciato un appello; "Chiedo a destra e sinistra di accantonare le divergenze e e unirsi nella difesa non solo di Fincantieri ma dell'idea stessa di una città che non vuole arrendersi - ha detto - e chiedo di dare visibilità a questa unità di intenti partecipando insieme alla manifestazione del primo ottobre a Roma".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
- Salis: "Resto sindaca" ma alla Leopolda parla da premier e propone un Ministero del Futuro
- Ancora sangue nel centro storico: 20enne aggredito dal branco per aver difeso ragazze da molestie
- Napoli e Genoa in campo: Vieira sceglie. Le probabili formazioni. Live dalle 18
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?