Cronaca
Modifiche alla legge sui porti, con polemica
40 secondi di lettura
Il Consiglio dei Ministri approva le modifiche alla legge 84/94 che regola gli assetti portuali e provoca le forti reazioni bipartisan dei parlamentari liguri da tempo impegnati a far comprendere al ministro delle Finanze Giulio Tremonti l’importanza strategica dell’autonomia finanziaria dei porti italiani. Il primo ad intervenire è Mario Tullo del Pd che definisce queste modifiche e la mancata autonomia finanziaria “il deliberato abbandono di un settore strategico per lo sviluppo economico del paese”. Il senatore Giorgio Bornacin (PdL) si trova sostanzialmente d’accordo con le parole di Tullo sottolineando come anche da parte dei parlamentari liguri del centrodestra ci sia grande attenzione alla questione portuale e volontà di riportare i termini della legge alle condizioni di una reale condizione di autonomia finanziaria per gli scali italiani.
Ultime notizie
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
-
Orientamenti 2025, Andrea Lucchetta a Primocanale: "La prima vittoria raccontata da commentatore non la scorderò mai"
- Antonio Bertani sarà il nuovo segretario del Pd Tigullio: "Uniti, ripartiamo dal territorio"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi