Sequestrate diciassette imbarcazioni, tra barche e canoe, dalla Guardia Costiera di Sestri Levante e Riva Trigoso. In collaborazione col comune di Sestri Levante, l'operazione ha consentito di liberare una parte dell'ambito portuale sestrese che veniva occupata abusivamente da piccole unità sprovviste di numero di iscrizione e che probabilmente venivano usate da pescatori sportivi. Sette natanti sono stati trasferiti e dieci sono stati posti sotto sequestro a Riva Trigoso in quanto occupavano abusivamente la spiaggia libera e perché le loro pessime condizioni di manutenzione potevano rappresentare un pericolo per i bagnanti. Il Comune di Sestri Levante ha conferito un incarico ad una ditta di servizi informatici per creare un programma di gestione delle concessioni dei gavitelli che permetterà più facilmente di individuare gavitelli abusivi e ottimizzerà la gestione e il monitoraggio delle barche agli ormeggi.
Cronaca
Diciassette imbarcazioni sequestrate
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi