Cronaca
Salme depredate a Staglieno, segnalazioni partite dal Comune
1 minuto e 9 secondi di lettura
"Nei mesi scorsi anche il mio ufficio ha fatto segnalazioni: le presunte razzie ai cadaveri non mi colgono di sorpresa. Questi lavoratori, sempre a contatto con la morte, e addetti a un'attività ritenuta socialmente poco qualificante, sono soggetti ad un abbrutimento psicologico. Quanto accade è sintomatico di uno stress che può sfociare in una devianza o in una depressione": a parlare all'agenzia Ansa è il direttore generale del Comune di Genova Mariangela Danzì, che sta mettendo mano alla riorganizzazione dei servizi cimiteriali. "Abbiamo dato incentivi economici a chi svolge questo tipo di lavoro, ma alla fine non è con soldi in più o con le punizioni che si governa. Pensiamo che la risposta al problema possa essere quella di una rotazione del personale e una vigilanza sanitaria del loro stato psicologico", spiega Danzì. "Peccato che il legislatore ritenga non ci siano stress correlati al lavoro nelle pubbliche amministrazioni - aggiunge -. Invece ci sono. Ad esempio anche gli addetti ai servizi sociali, spesso sviluppano forme di depressione, demotivazione, e senso di inadeguatezza". L'inchiesta sulle salme depredate al ciitero di Staglieno è comunque solo all'inizio: le indagini sono concentrate su sette dipendenti comunali sui quali c'è il sospetto che rubassero oggetti di valore dalle tombe, nel momento della riesumazione dopo i 20 anni, quando i resti vengono traslati negli ossari.
Ultime notizie
- Danni da maltempo, ecco come segnalarli alla Camera di Commercio
- Olly riempie lo stadio in meno di 12 ore e raddoppia la data: ecco quando
- Arrestato a Genova un trafficante di droga latitante da tre anni
- Beffa De Luca: dice no alla Samp, è fuori lista alla Cremonese
- "Se scopro che hai qualcuno ti ammazzo": minacce alla ex fidanzata, stalker finisce in carcere a Sanremo
-
Banda del bancomat: ecco come hanno agganciato la vittima IL VIDEO
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…