Politica
Acquasola, richiesta revoca in consiglio comunale
58 secondi di lettura
E' stato dichiarato invotabile stamattina in Consiglio comunale a Genova il documento presentato come ordine del giorno dal consigliere del gruppo misto Manuela Cappello per chiedere la revoca della concessione ai costruttori del park dell'Acquasola. Lo ha spiegato il segretario generale del Comune Maria Angela Danzì in apertura della seduta. Sulla questione c'è stata un'accesa discussione davanti a numerosi cittadini dei comitati contro il parcheggio dell'Acquasola. Danzì ha spiegato che il documento non era proponibile come ordine del giorno e ha invitato Cappello e gli altri proponenti a riscrivere il documento e presentarlo in futuro in consiglio comunale. "Solo oggi mi viene detto che l'ordine del giorno è inamissibile - ha risposto Cappello - eppure sono mesi che presentiamo articoli 54 sull'Acquasola. Se il segretario generale dichiara che è inamissibile non lo votiamo, ma io continuo a mantenerlo". Alla fine è stato invece posto in votazione un ordine del giorno, sempre sull'Acquasola, del consigliere Pd Emanuele Guastavino che "impegna il presidente del consiglio e i presidenti di comissioni competenti a convocare le commissioni per avviare un'istruttoria di verifica del procedimento di revoca delle concessioni per costruire il parcheggio Acquasola".
Ultime notizie
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Amt, da oggi gli over 70 tornano a pagare i bus
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi