Cronaca
Premio Andersen, una città in festa
1 minuto e 50 secondi di lettura
Con l’allegria e l’esuberanza di sempre, Sestri Levante ospita fino a domenica il Premio Andersen, fino a domenica. Unico nel suo genere e dedicato specificamente al mondo dei bambini, rappresenta soprattutto l’occasione di far festa per un’intera città che in questi giorni si trasforma in una sorta di unico, grande palcoscenico en plen air. Un appuntamento che incrocia generi, argomenti, culture e luoghi con una formula che ha ispirato altre manifestazioni e da cui è nato il progetto internazionale Aria che coinvolge tutto il levante ligure. Un festival che ogni anno cambia pur rimanendo lo stesso con le sezioni che ne sono cifra stilistica: le narrazioni in Baia del Silenzio, al tramonto e la sera (da venerdì, ospiti Ennio Remondino, Andrea Rivera, Moni Ovadia, Gene Gnocchi, Anthony Majanlahti, pronipote di Andersen, Iaia Forte, Alessandro Bergonzoni, Bobo Rondelli), le performance di grande impatto, i progetti speciali, il teatro urbano e di strada. Se gli occhi sono già puntati sulle iraniane Apple Tree, che da venerdì a domenica propongono teatro di figura tradizionale rivisitato al Convento dell’Annunziata, e sulla grande performance di sabato sera dei percussionisti-artificieri francesi Commados percu, il festival propone come sempre alcune prime nazionali di compagnie e artisti di strada a rotazione più volte al giorno nelle piazze: in prima nazionale venerdì arrivano dalla Francia Dis bonjour a la dame (piazza del Comune, ore 19) e dal Belgio gli acrobati Le Bo Trio (piazza Matteotti, ore 23). E poi c’è Muriel Gleize, onewomanshow francese, l’italo-argentina Compagnia dromosfista, presente con gran successo lo scorso anno con la formazione al completo, ci sono i Five Quartet Trio, in un’anteprima tra acrobatica e giocoleria (venerdì, piazza del Comune, ore 22), Sblatero con la ruota tedesca, Nando e Malia in uno spettacolo comico e surreale, l’argentino Rolando Rondinelli che improvvisa e interagisce con gli spettatori. Costoro tutti i giorni si alterneranno dalle ore 18 a notte nelle piazze e da venerdì è anche in programma una sezione di teatro e narrazioni per adulti e bambini al Convento dell’Annunziata, con le già citate Apple Tree e altri ospiti.
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo, camion con mezzi militari incastrati nei voltini
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi