Musicisti in protesta al teatro Carlo Felice di Genova per dire "no" al decreto Bondi firmato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il decreto, entrato in vigore due giorni fa, ha l’obiettivo di riorganizzare il comparto con nove articoli che prevedono, tra l’altro, ballerini in pensione a 45 anni, ridimensionamenti per le future assunzioni, blocco del turn over, oltre che la razionalizzazione del sistema di finanziamento statale per lo spettacolo dal vivo. "A seguito dell’avvenuta firma da parte del Presidente della Repubblica sul decreto riguardante le Fondazioni lirico-sinfoniche - si legge nel comunicato scritto dai sindacati - e a seguito delle indicazioni delle segreterie nazionali, che invitano alla mobilitazione i lavoratori di tutte le Fondazioni italiane, le scriventi organizzazioni sindacali, dichiarano sciopero in concomitanza col concerto sinfonico diretto da Jordi Bernacer del 6 maggio prossimo". Nessuno sciopero in vista dell'arrivo di Giorgio Napolitano a Genova che, domani sera, assisterà a uno spettacolo dedicato all'unità d'Italia, al teatro Carlo Felice.
Cronaca
Sciopero al Carlo Felice, giovedì teatro chiuso
50 secondi di lettura
Ultime notizie
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, è rottura Governo-sindacati: sciopero e assemblea a Genova
- Più di 30mila presenze per la prima giornata di Orientamenti 2025: il programma di oggi
- Amt, da oggi gli over 70 tornano a pagare i bus
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi