Musicisti in protesta al teatro Carlo Felice di Genova per dire "no" al decreto Bondi firmato dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il decreto, entrato in vigore due giorni fa, ha l’obiettivo di riorganizzare il comparto con nove articoli che prevedono, tra l’altro, ballerini in pensione a 45 anni, ridimensionamenti per le future assunzioni, blocco del turn over, oltre che la razionalizzazione del sistema di finanziamento statale per lo spettacolo dal vivo. "A seguito dell’avvenuta firma da parte del Presidente della Repubblica sul decreto riguardante le Fondazioni lirico-sinfoniche - si legge nel comunicato scritto dai sindacati - e a seguito delle indicazioni delle segreterie nazionali, che invitano alla mobilitazione i lavoratori di tutte le Fondazioni italiane, le scriventi organizzazioni sindacali, dichiarano sciopero in concomitanza col concerto sinfonico diretto da Jordi Bernacer del 6 maggio prossimo". Nessuno sciopero in vista dell'arrivo di Giorgio Napolitano a Genova che, domani sera, assisterà a uno spettacolo dedicato all'unità d'Italia, al teatro Carlo Felice.
Cronaca
Sciopero al Carlo Felice, giovedì teatro chiuso
50 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Pallanuoto, Pro Recco a valanga nell'esordio a Salerno
- Torna "La notte bianca dei bambini" nel sestiere della Maddalena
- 7 ottobre, Mascia (Forza Italia): "Chiedo minuto di silenzio per le vittime dell'attentato di Hamas"
- LIVE Spezia - Palermo 1-2: Lapadula accorcia le distanze
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate