Politica
Vincenzi: "Se il governo non legifera, aumentiamo la Tia"
1 minuto e 35 secondi di lettura
Potrebbe tradursi in un aumento del 10% per le aziende e per tutti i soggetti che hanno partita Iva il passaggio della tassa sui rifiuti da tariffa a tributo. La modifica, sancita da una sentenza della Corte Costituzionale nel luglio dello scorso anno, non porterebbe invece aggravi per le famiglie. Del nuovo regolamento per la Tia ha discusso oggi la giunta comunale di Genova, che ha ribadito la necessità di un intervento del Governo per chiarire la questione, anche se l'obiettivo dichiarato è comunque quello di non aumentare la tassa. "Chiediamo al governo di legiferare in materia e in particolare di emettere un decreto che riconosca la Tia come una tariffa, quindi soggetta a Iva, per consentire alle imprese di continuare a detrarre questo 10% dalla dichiarazione dei redditi" ha sottolineato il sindaco Marta Vincenzi. Se invece la Tia resterà tributo alle aziende spetterebbe un rimborso per l'Iva versata negli anni scorsi: per Genova si stima una cifra intorno ai 20 milioni di euro che toccherebbe allo Stato rimborsare. "La battaglia che portiamo avanti non è per le casse comunali - ha detto ancora Vincenzi - ma per le tasche dei cittadini, che, contrariamente a quanto sostiene il Governo, vengono toccate pesantemente". Contro l'ipotesi di un aumento si scagliano i commercianti dell'Ascom: "Risulta assolutamente inconcepibile un ulteriore aumento che peraltro va a gravare anche sui cittadini in un momento di crisi dei consumi che ha messo in ginocchio l’economia e l’occupazione- scrivono in una nota - L'amministrazione comunale non si è resa conto di quali enormi difficoltà e di quali sacrifici imprese e cittadini si stanno facendo carico semplicemente per resistere ad una crisi economica che se in termini generali non ha paragoni rispetto al passato, sul nostro territorio è ancora più accentuata da fattori strutturali quali l’invecchiamento e la diminuzione della popolazione residente".
Ultime notizie
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
-
Presidio ex Ilva: traffico paralizzato a Genova, chiusa la Sopraelevata e autostrada in tilt. Primocanale in diretta
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi