Cronaca
Scontri derby, tifosi: "Volevamo aiutare polizia"
1 minuto e 0 secondi di lettura
"Non volevamo partecipare agli scontri. Ci siamo ritrovati lì in mezzo. Noi volevamo solo aiutare le forze dell'ordine". Sono le dichiarazioni rilasciate da Giacomo Fantoni e Samuele Sessarego, i due tifosi della Sampdoria arrestati giovedì per gli scontri prima del derby della Lanterna Sampdoria-Genoa, durante l'interrogatorio per la convalida del fermo. I due si sono difesi dicendo di non essersi organizzati con gli altri tifosi, ma anzi di avere cercato di aiutare a riportare la calma. Il giudice per le indagini preliminari, Roberta Bossi, ha convalidato gli arresti e ha concesso i domiciliari a Sessarego e Fantoni. Fantoni e Sessarego erano stati arrestati per violenza e resistenza a pubblico ufficiale aggravata in concorso con altre persone armate e travisate, reati per i quali è prevista una pena da un minimo di tre ad un massimo di cinque anni. La richiesta del provvedimento era stata presentata dal pubblico ministero Pier Carlo Di Gennaro, che si occupa degli scontri di domenica, avvenuti prima della partita. I due tifosi erano stati inoltre denunciati per rissa aggravata, lesioni e danneggiamenti. Oltre a Sessarego e Fantoni, martedì erano stati arrestati altri tre tifosi sampdoriani, a cui il gip ha concesso i domiciliari ieri.
Ultime notizie
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
- Ringhiera 'killer' nel B&B di via Caffaro, la procura apre un inchiesta sul turista morto
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi