Cronaca
Bagnasco incontra i trans del ghetto
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ha incontrato diversi parrocchiani e anche una quindicina di trans del ghetto, l'arcivescovo di Genova, cardinale Angelo Bagnasco, durante una visita pastorale alla parrocchia di San Siro nel centro storico, accettando anche di fare insieme una foto ricordo. L'incontro è avvenuto all'interno dell'appartamento delle suore del Movimento contemplativo missionario padre de Foucauld, di vico Untoria. "E' stato molto cordiale, ha stretto la mano a tutti - racconta Regina Satariano dell'associazione Transgenere che ha partecipato all'incontro insieme a Lucrezia, vicepresidente dell'associazione Princesa, creata recentemente per difendere i diritti delle trans del centro storico -. Sicuramente non ha condiviso la naturalezza del mio essere omosessuale, ma siamo riusciti a dialogare". Nell'incontro si è parlato infatti del riconoscimento di Galileo Galilei da parte della Chiesa, degli errori degli uomini, della scelta del vescovo emerito di Pistoia di non dare la comunione agli omosessuali, di chiesa di base e le trans hanno fatto presente che molte di loro sono credenti. Il cardinale, che alla fine ha accettato di fare una foto con le suore, le trans e alcuni abitanti della zona, ha osservato che nei vicoli, anche i più stretti, c'é tanta luce. L'ordine delle suore del movimento contemplativo è stato fondato da padre Andrea Gasparino
Ultime notizie
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
- Presidio Ex Ilva, mattinata di lunghe code sulle autostrade A7, A10 e A12
- Presidio Ex Ilva, Guido Rossa riaperta in direzione Levante. Primocanale in diretta
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi