Politica
Il Pdl tenta l'ultima carta con l'Udc, a Roma vertice Berlusconi-Cesa
1 minuto e 4 secondi di lettura
Questa volta Sandro Biasotti è riuscito a scomodare anche Silvio Berlusconi sul caso dell’Udc. È l’ultima carta giocata dal Pdl per provare a fare in modo che il partito di Casini stringa un’alleanza con il centrodestra per le regionali liguri. A Palazzo Grazioli di Roma, infatti, Berlusconi si è incontrato con il presidente del partito, Lorenzo Cesa. C’era anche lo stesso Biasotti che, raggiunto telefonicamente in parlamento, non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione su come sia andato il vertice. Ma è evidente che i voti dell’Udc vengono ritenuti determinanti da Biasotti per vincere la competizione elettorale. I sondaggi danno il partito dello scudo crociato in crescita anche nella nostra regione e di fronte al testa-a-testa che si profila tra i due candidati degli opposti schieramenti, quei consensi risultano essere decisivi. Sia Cesa all’uscita dall’incontro romano, che Casini, interpellato da Primocanale, hanno però ribadito l’intenzione di sciogliere la riserva solo nei prossimi giorni, probabilmente venerdì. Facendo capire, comunque, che la tendenza è quella di allearsi con il candidato del centrosinistra Claudio Burlando. Difficilmente, insomma, l'intenzione espressa fino a oggi verrà rivista. Al più tardi venerdì, comunque, se ne saprà di più. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi