Politica
Il Pdl tenta l'ultima carta con l'Udc, a Roma vertice Berlusconi-Cesa
1 minuto e 4 secondi di lettura
Questa volta Sandro Biasotti è riuscito a scomodare anche Silvio Berlusconi sul caso dell’Udc. È l’ultima carta giocata dal Pdl per provare a fare in modo che il partito di Casini stringa un’alleanza con il centrodestra per le regionali liguri. A Palazzo Grazioli di Roma, infatti, Berlusconi si è incontrato con il presidente del partito, Lorenzo Cesa. C’era anche lo stesso Biasotti che, raggiunto telefonicamente in parlamento, non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione su come sia andato il vertice. Ma è evidente che i voti dell’Udc vengono ritenuti determinanti da Biasotti per vincere la competizione elettorale. I sondaggi danno il partito dello scudo crociato in crescita anche nella nostra regione e di fronte al testa-a-testa che si profila tra i due candidati degli opposti schieramenti, quei consensi risultano essere decisivi. Sia Cesa all’uscita dall’incontro romano, che Casini, interpellato da Primocanale, hanno però ribadito l’intenzione di sciogliere la riserva solo nei prossimi giorni, probabilmente venerdì. Facendo capire, comunque, che la tendenza è quella di allearsi con il candidato del centrosinistra Claudio Burlando. Difficilmente, insomma, l'intenzione espressa fino a oggi verrà rivista. Al più tardi venerdì, comunque, se ne saprà di più. (Davide Lentini)
Ultime notizie
- Eleganza e tradizione, ecco la quarta maglia della Virtus Entella
- Terzo Valico, scoppia il caso dei 23 milioni spariti: a rischio la rigenerazione della Valpolcevera
-
Orientamenti 2025, intervista a Ilaria Cavo
-
I tesori della storia all'Archivio di Stato di Genova in "Presa diretta"
- "Sono nato a Genova": così scrisse Colombo nel testamento conservato a Genova
-
Porto e città, a Sampierdarena provette sul terrazzo per misurare l'inquinamento
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi