I mezzi spargisale della Provincia dall'inizio della stagione hanno già distribuito, per fronteggiare il rischio di ghiaccio, oltre 8mila tonnellate di materiale antigelo sulle carreggiate delle strade provinciali e comunali convenzionate e altre 2.100 tonnellate sono state ordinate per incrementare le scorte di fronte alle nuove emergenze. Per tutta la durata dell'allerta 2, la Provincia manterrà sempre aperto il centro operativo della viabilità che coordina gli interventi sulle strade provinciali e comunali convenzionate. Anche l'officina dell'ente per i mezzi meccanici sarà aperta fino alla mezzanotte di oggi e dalle 5.30 di domattina per fornire la massima tecnica possibile a spazzaneve e spargisale. Sui valichi, per migliorare l'aderenza delle catene e delle gomme da neve al fondo stradale sotto le temperature previste in picchiata, gli sgomberi manterranno sulla carreggiata un 'tacco' di due-tre centimetri di neve compattata che, misto al sale e alla ghiaia sparsi dai mezzi operativi, favorisce la tenuta di strada per chi transita nelle zone in quota con le catene montate o con pneumatici da neve. Le catene a bordo, ricorda la Provincia, sono comunque obbligatorie sino al 31 marzo su tutta le strade dell'entroterra.
Cronaca
A Genova già distribuite 8 mila tonnellate di sale
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Correva spaventata lungo la strada, la cagnolina Stella salvata dalla polizia di Genova
-
Ottobre rosa, Asl3 e Federmoda insieme contro il tumore al seno
- "Norma Cossetto era fascista", scoppia il caos in consiglio comunale a Genova
- Tursi: "Amiu cerca un sito dove stoccare in emergenza fino a 100mila tonnellate di rifiuti"
- Lutto per l'ex governatore della Liguria Giovanni Toti, è morto il padre Renzo
- Don Giovanni come non l’avete mai visto: l’innovativa proposta educativa del Carlo Felice
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila