La caduta di massi dal versante sovrastante ha causato la chiusura, nel tratto compreso tra la Val Fontanabuona e il valico della Crocetta, della SP 58 della Crocetta, in comune di Coreglia Ligure. Le altre situazioni che comportano qualche preoccupazione sono sulla SP 227 di Portofino. Sempre nel Tigullio orientale a Rapallo sulla SP 31 di San Martino di Noceto un muro di un privato è pericolante ed stato istituito un senso unico alternato a vista per evitare problemi ai veicoli in transito. Più problematiche invece quelle situazioni in cui il cedimento è avvenuto nella corsia a valle. Qui si è dovuto procedere, nei casi dove la carreggiata è più stretta, a istituire sensi unici alternati. Così è sulla SP 3 di Crocetta di Orero tra Pedemonte e il valico della Crocetta per un tatto di circa 20 metri ma anche sulla SP 24 di Lorsica, al chilometro 61 della SP 654 della Val di Nure in Val d’Aveto. Dove la carreggiata è più ampia si è proceduto a transennare come al chilometro 90 della stessa SP 654 e su due tratti della provinciale 72 di Alpepiana in comune di Rezzoaglio, sulla SP 586 sempre in Val d’Aveto. In Valle Scrivia sono segnalati molti rami spezzati e caduti per la galaverna.
Cronaca
Frane: Levante, chiusa una strada e disagi diffusi
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse