Al convegno "Genova citta' del sole - le nuove frontiere dell'energia: da Kyoto a Copenhagen" a palazzo Ducale a Genova, l'assessore comunale alla decrescita Pinuccia Montanari ha annunciato il via alla redazione di un nuovo piano energetico del Comune di Genova. "Puntiamo a ridurre - ha spiegato Montanari - di 670 mila tonnellate le emissioni di Co2 entro il 2020, a investire su impianti di microcogenerazione, minieolico e piccoli impianti fotovoltaici e a chiudere la centrale dell'Enel". L'assessore ha poi sottolineato che l'ultima finanziaria del governo taglierebbe il 52 per cento dei finanziamenti al ministero dell'ambiente: "nel 2010 si passa da 1700 milioni di euro a 1200, che diventano 700 nel 2011 e 500 nel 2012 - ha detto l'assessore - Questo vuol dire che saltano gli incentivi energetici e la difesa del suolo".
Cronaca
Comune, via al nuovo piano energetico
39 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
- Autonomia, la firma tra Bucci e Calderoli: quattro le materie su cui avere più potere
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi