I dati del primo anno di attività del Centro provinciale antiviolenza di Genova parlano chiaro. Duecento donne vittime di violenza hanno contattato il centro nel primo anno, 134 hanno sostenuto colloqui con gli operatori, 54 sono state prese in carico e 18 inserite in strutture protette. Il 78% delle violenze subite sono psicologiche, il 74 fisiche, il 30% sono anche sessuali ed economiche e, soprattutto gli aguzzini sono nel 94% dei casi persone vicine, come mariti, compagni, fidanzati, ex, o amici. Il Centro è stato realizzato e cofinanziato dalla Provincia con la Regione e i dati presentati dicono che la nuova struttura è molto efficace e assolutamente necessaria, ma fotografano anche una realtà drammatica. "Siamo molto soddisfatte dell'efficacia dell'aiuto e del sostegno del centro per le donne - ha detto Marina Dondero, la vicepresidente della Provincia e assessore alle pari opportunità - e il sistema si sta ulteriormente consolidando nell'offerta di consulenze psicologiche e legali e in tutto il percorso per le vittime di violenza che devono poter ricominciare la propria vita anche con l'autonomia economica che consenta loro di liberarsi da un passato drammatico. Per questo anche i servizi di formazione professionale e i centri per l'impiego della Provincia partecipano attivamente ai progetti di reinserimento".
Cronaca
Violenza sulle donne, dati allarmanti
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi