L'assessore al bilancio del Comune di Genova Francesco Miceli porterà in una delle prossime sedute di giunta la proposta di una maxi sanatoria delle multe per infrazione del codice della strada. Riguarderà le contravvenzioni elevate fino al 31 dicembre del 2004 e non ancora pagati. "Non è un condono - ha però precisato l'assessore in consiglio comunale - perché si pagherà, nel caso in cui il provvedimento passi, l'intera multa più spese varie, risparmiando le sovrattasse maturate nel corso degli anni per chi non avesse ancora pagato". Il Comune ha stimato che la cifra totale delle multe accumulate ammonta a circa 35-40 milioni di euro, al netto delle spese; ancora non si sa quanto si potrà incassare: dipenderà da quante persone aderiranno alla sanatoria, visto che non è obbligatoria. L'assessore Miceli ha spiegato che ritiene il provvedimento opportuno per "mitigare i disservizi patiti dai cittadini dopo il passaggio della riscossione da pubblica a privata, ad esempio delle cartelle pazze, per pulire gli archivi e per aiutare chi è in difficoltà e magari è pignorato, visto che la sanatoria interromperà anche processi di questo genere già avviati". Il Comune però avverte: "Se si deciderà di approvarlo, il provvedimento sarà unico: i cittadini non se ne aspettino altri".
Cronaca
Multe, Tursi propone una maxi sanatoria per quelle fino al 2004
1 minuto e 7 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Noleggio barche, Finanza Imperia smaschera maxi evasione fiscale
- Genova, a Sestri parto in casa guidato al telefono dal 118
- Allerta gialla sul Centro-Levante ligure, alberi crollati e piccoli allagamenti a Genova
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di lunedì 5 maggio 2025
- Stasera alle 21 Terrazza incontra Ilaria Cavo
- Emergenza migranti, arriva la Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica