L'assessore al bilancio del Comune di Genova Francesco Miceli porterà in una delle prossime sedute di giunta la proposta di una maxi sanatoria delle multe per infrazione del codice della strada. Riguarderà le contravvenzioni elevate fino al 31 dicembre del 2004 e non ancora pagati. "Non è un condono - ha però precisato l'assessore in consiglio comunale - perché si pagherà, nel caso in cui il provvedimento passi, l'intera multa più spese varie, risparmiando le sovrattasse maturate nel corso degli anni per chi non avesse ancora pagato". Il Comune ha stimato che la cifra totale delle multe accumulate ammonta a circa 35-40 milioni di euro, al netto delle spese; ancora non si sa quanto si potrà incassare: dipenderà da quante persone aderiranno alla sanatoria, visto che non è obbligatoria. L'assessore Miceli ha spiegato che ritiene il provvedimento opportuno per "mitigare i disservizi patiti dai cittadini dopo il passaggio della riscossione da pubblica a privata, ad esempio delle cartelle pazze, per pulire gli archivi e per aiutare chi è in difficoltà e magari è pignorato, visto che la sanatoria interromperà anche processi di questo genere già avviati". Il Comune però avverte: "Se si deciderà di approvarlo, il provvedimento sarà unico: i cittadini non se ne aspettino altri".
Cronaca
Multe, Tursi propone una maxi sanatoria per quelle fino al 2004
1 minuto e 7 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Genoa, l’occasione di Fini in azzurro e il derby rossoblù Vasquez-Cuenca in Texas
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi