Cultura e Spettacoli
Sagra del fuoco, sette spettacoli e treni speciali
1 minuto e 10 secondi di lettura
Sette spettacoli pirotecnici con 10mila "bombe" e 20 mila mortaretti, degustazioni e musica, offerti a migliaia di persone a Recco lunedì e martedì per la "Sagra del fuoco". Lo spettacolo pirotecnico sarà anticipato da altri eventi: a partire dal 5 settembre i sette quartieri di Recco offriranno grastronomia e musica tra cui un tributo ai Queen, uno alla musica brasiliana e uno alla cultura celtica, devolvendo parte degli incassi ai terremotati dell'Abruzzo, e domenica 6 sera nella cattedrale è previsto un recital del soprano Chiara Bisso. "Siamo l'unica Regione ad aver fatto un accordo di servizio con Trenitalia che include treni storici, tra cui quelli della festa di Recco - ha rimarcato l'assessore regionale ai trasporti Enrico Vesco - raggiungibile anche con un treno degli anni Trenta". "Nell'accordo abbiamo ottenuto sei treni storici, tra cui quello utilizzato per la festa di Recco che andrà da Sarzana a Recco e ritorno - ha spiegato Vesco - e questi saranno assicurati fino al 2014, vale a dire fino alla scadenza del contratto di servizio appena chiuso". La Regione ha già utilizzato o prenotato quattro treni storici: uno per il Festival della marineria alla Spezia, uno per la Sagra del pesce di Camogli, quello per Recco e il 13 settembre un quarto raggiungerà l'Expò di Rossiglione. L'ente deciderà in seguito come utilizzare gli ultimi due treni storici restanti.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie